Rune legate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Addbot (discussione | contributi)
m migrazione automatica di 3 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q1984028
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
[[File:Samstavsrunbåt.JPG|thumb|right|200px|Barca il cui albero è formato dalle rune legate '''þ=r=u=t=a=ʀ= =þ=i=a=k=n''', sulla [[pietra runica]] [[Sö 158]] ad [[Ärsta]] ([[Södermanland]]): le rune legate indicano che il defunto era un potente [[thegn]].]]
Le '''rune legate''' sono [[Legatura (tipografia)|legature]] di due o più [[Alfabeto runico|rune]]; sono estremamente rare nelle iscrizioni dell'[[epoca vichinga]], ma comuni in quelle precedenti e successive a tale epoca<ref>Lars Magnar Enoksen, ''Runor: historia, tydning, tolkning'', Historiska Media, Falun, [[1998]], ISBN 91-88930-32-7; pagina 84.</ref>.
 
Riga 9:
 
==Esempi==
[[File:Kylverstenen futhark.jpg|thumb|300pxupright=1.4|L'iscrizione sulla [[pietra runica di Kylver]] con la ''tiwaz'' multipla alla fine.]]
===Fuþark antico===
Esempi trovati in iscrizioni in [[Fuþark antico]] includono:
Riga 18:
Le rune legate non sono molto comuni nelle iscrizioni in [[Fuþorc]], ma possono capitare doppie legature ed in rari casi triple. Ecco alcuni esempi di rune legate identificate in iscrizioni runiche [[Antico inglese|anglosassoni]]<ref>R. W. V. Elliott, ''Runes'', [[Università di Manchester]], [[1980]], ISBN 0719007879; pagine 87, 105.</ref><ref>[[Raymond Ian Page]], ''[http://books.google.com/books?id=SgpriZdKin0C&printsec=frontcover&source=gbs_navlinks_s#v=onepage&q&f=false An Introduction to English Runes]'', Boydell Press, [[2006]], ISBN 085115946X; pagine 48, 163, 169, 172.</ref>:
 
[[File:British Museum Runic Silver Animal Head.jpg|thumb|400px|rightupright=1.8|Iscrizione runica in cui si riconoscono le legature '''e͡r''', '''h͡a''' e '''d͡æ'''.]]
[[File:British Museum Runic Bone Plaque.jpg|thumb|400px|rightupright=1.8|La "placca d'osso del [[Derbyshire]]", che mostra il nome '''Hadda''' con una doppia ᛞ legata.]]
*La parola '''gebiddaþ''' è scritta con una doppia ᛞ legata ('''d͡d''') sulla pietra runica Thornhill III;
*Il nome '''Hadda''' è scritto con una doppia ᛞ legata ('''d͡d''') sulla placca d'osso del Derbyshire;