Tr 2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Botcrux (discussione | contributi)
m Osservazione: Bot: Markup immagini (v. richiesta)
Riga 26:
 
==Osservazione==
[[File:Tr 2 map.png|260pxupright=1.2|thumb|left|Mappa per individuare Tr 2.]]
Si individua nella parte settentrionale della costellazione, circa 2° a ovest della stella rossa {{STL|Eta|Per}}, sul bordo di un ricchissimo campo stellare dominato dal famoso [[Ammasso Doppio di Perseo]]; comprende diverse stelle giallastre di [[magnitudine apparente|magnitudine]] 7 piuttosto sparse e disposte lungo una concatenazione orientata in senso est-ovest, su cui domina una stella arancione di magnitudine 7,44. Con un [[binocolo]] 10x50 appare già risolto in una decina di stelle; attraverso un [[telescopio]] da 100mm si possono individuare una trentina di componenti sparse fino alla magnitudine 12 senza particolari accenni di concentrazione. Ingrandimenti oltre i 120x non permettono di avere una facile visione d'insieme.