Bandini formula 3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correzione di alcuni errori comuni contenuti in questa lista |
|||
Riga 46:
Le Bandini ''formula tre'' utilizzarono le stesse motorizzazioni di cui si avvalsero le sport biposto dello stesso periodo: i Bandini-Crosley prima e seconda serie, anche se la durata minore delle gare per le monoposto permetteva l'uso di modifiche e regolazioni più "spinte" come un aumento del [[rapporto di compressione]] o l'uso di [[biella|bielle]] in lega d'[[alluminio]].
* Posizionamento: anteriore longitudinale, 4 cilindri in linea
* Materiali e particolarità: [[basamento]] a 5 [[supporti di banco]] e coppa in lega d'[[alluminio]] di 5 litri di capacità, [[testa]] in lega d'allumninio [[bialbero]] a ingranaggi con 8 valvole inclinate, cilindri cromati smontabili in monoblocco di [[ghisa]].
* [[Alesaggio]]: 63,5 [[mm]]
* [[Corsa]]: 59 [[mm]]
Riga 60:
* [[cambio (meccanica)|Cambio]] e frizione: 4 marce + RM, frizione monodisco a secco
* Accensione e impianto elettrico: bobina e [[spinterogeno|distributore-ruttore]] sulla testa, batteria 12 [[V]] e [[dinamo]]
=Le carrozzerie=
| |||