War Machine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Steve384 (discussione | contributi)
Steve384 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
{{fumettobox stato|Attivo}}
{{fumettobox poteri|La sua armatura possiede una tecnologia che gli dà capacità sovrumane, come forza e resistenza, gli permette di volare, emettere raggi laser di vario tipo, sparare missili e proiettili.}}
{{fumettobox affiliazioni|Sentinelle Squadra Sentinelle O*N*E, Force Works, [[Vendicatori]] della Costa Ovest, [[Difensori (fumetto)|Difensori]] Segreti, Stark Enterprises, [[USMC]]}}
{{Fumettobox fumetto|marvel}}
{{fumettobox fine}}
Riga 51:
 
Come War Machine, Jim Rhodes scopre che Fujikawa stava tentando di impossessarsi di alcune delle tecnologie di Stark. Per fare in modo che tali progetti non cadano in mani sbagliate, formatta tutti i computer di Fujikawa per eliminare tutti i dati riguardo le informazioni della tecnologia di Stark. Nel farlo, sacrifica il suo costume alieno trasferendolo nei computer e programmandolo per una missione "cerca e distruggi".
 
Abbandonando la carriera di supereroe, Rhodes ritorna alla vita normale e mette in piede una sua azienda. Dopo che Stark e gli altri eroi ritornano dall'Antiterra (nel crossover chiamato "La Rinascita degli Eroi"), i due ridiventano amici e discutono anche con l'altro war Machine, Parnell Jacobs.
 
In seguito Rhodes investe nell'azienda ''Grace & Tumbalt'' che aiutava i poveri nelle periferie delle grandi città. Mentre investiga sulla morte di sua sorella Janette, scopre che la compagnia era corrotta e che usava le sue risorse per fornire di armi e droga le gangs cittadine. Questi avvenimenti lo portano ad unirsi con il gruppo di supereroi chiamato ''The Crew''.
 
Rhodes viene assoldato dalla ONE (un organizzazione governativa che tutela i mutanti) come Ufficiale Comandante e istruttore dei cadetti della Squadra Sentinelle O*N*E.
 
 
 
 
 
 
 
== Collegamenti esterni ==