Iron Man 3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 65338342 di 79.47.9.114 (discussione) |
m ortografia |
||
Riga 164:
* Il [[Mandarino (personaggio)|Mandarino]] nel film non è nemmeno un autentico [[supercriminale]]: è soltanto un attore inglese fallito di nome Trevor Slattery, pagato per interpretare la figura del potente boss orientale per conto di Aldrich Killian, senza nemmeno essere consapevole che i suoi video vengono usati a scopo di minaccia terroristica. Nei fumetti è, invece, uno dei più noti cattivi dell'[[universo Marvel]] ed è la nemesi principale di [[Iron Man]]. Il Mandarino nei fumetti ha dieci anelli alle dita delle mani, ciascuno dei quali con poteri specifici. In una sequenza si intravede che anche la versione cinematografica del Mandarino ha dieci anelli alle dita, ma oltre a essere molto diversi nell'aspetto, questi non hanno alcun potere.
* Tony Stark nel fumetto si inietta il virus Extremis ed è grazie ad esso che diviene tutt'uno con l'armatura. Da quel momento, può richiamare i pezzi dell'armatura a sé mediante campi elettrici e l'energia a repulsori dell'armatura stessa. Nel periodo successivo a Dark
* Pepper non assume il virus Extremis nel fumetto, ma le viene data in dono un'armatura da Tony Stark.
|