Sabotatori: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 57:
==Produzione==
Selznick decise di vendere il film a un altro studio e concluse un accordo con Frank Lloyd che lo avrebbe prodotto negli Universal Studios, pagando 130.000 dollari più il 10% degli incassi.<ref>Donald Spoto, ''Il lato oscuro del genio'', Lindau, Torino, 2006, p. 317.</ref>
Il film fu dunque prodotto da Frank Lloyd e Jack H. Skirball per la Universal Pictures; fu distribuito dall'dalla Universal.
 
===Soggetto===
Riga 63:
 
===Sceneggiatura===
Alla sceneggiatura intervennero, insieme ad Hitchcock, Joan Harrison, John Houseman e il giovane scrittore Peter Viertel. Anche la scrittrice [[Dorothy Parker]] collaborò offrendo alcune soluzioni veramente spiritose come l’incontro con la carovana di circensi.
 
===Riprese===
 
La lavorazione incominciò nell’agosto del 1941.
 
Riga 72 ⟶ 71:
Il film, come dice Hitchcock stesso, è un itinerario, una corsa da una costa all'altra degli Stati Uniti che il protagonista, Barry Kane, compie per dimostrare la propria innocenza inseguendo e cercando di smascherare il vero colpevole.
 
L'azione inizia a Glendale, in California, in una fabbrica di aerei militari, dove Barry Kane lavora come operaio e dove avviene l'esplosione; Kane poi ottiene un passaggio da un camionista che lo porta a Springville, nel ranch di Charles Tobin; inseguito dalla polizia si salva saltando in acqua e in fuga è accolto nel cottage di un cieco; in auto con la nipote del cieco, Pat, percorre lunghe strade deserte nella zona di Alabama Hills; ottenuto un passaggio dalla carovana di un Circocirco si fa lasciare nei pressi di Soda- City, nella miniera dismessa collocata proprio di fronte alla diga di Boulder, obiettivo di un progettato e imminente nuovo attentato, che sarà sventato da Kane; la parte finale si svolge a New York nella villa lussuosa di Mrs. Sutton, nel Rockfeller Center, nel cantiere navale di Brooklyn, a Radio City Music Hall, infine sulla Statua della Libertà.
 
===Prima===