Ardashir I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[Immagine:Naqsh i Rustam. Investiture d'Ardashir 1.jpg|right|thumb|350px|Rilievo rupestre raffigurante l'investitura di Ardashir I da parte del dio [[Ahura Mazda]].]]▼
'''Ardashir I''' (in greco Artaxerxes) fu il fondatore della [[dinastia sasanide]], che regnò in [[Persia]] dal [[III secolo|III]] al [[VII secolo]]. Ardashir fu ''[[Shahanshah]]'' dal [[224]] al [[241]].
==La conquista della Persia==
▲[[Immagine:Naqsh i Rustam. Investiture d'Ardashir 1.jpg|right|thumb|350px|Rilievo rupestre raffigurante l'investitura di Ardashir I da parte del dio [[Ahura Mazda]].]]
Alla fine del [[II secolo]], quando Ardashir nacque, l'[[Parti|impero arsacide]] era suddiviso in vari regni vassalli dello scià dotati di ampia autonomia. Uno di questi era il regno di [[Ishtakr]] (presso [[Persepoli]], nel [[Fars]]) governato da [[Gochihr]], di cui era vassallo [[Papak]] (o Babak), padre di Ardashir. Papak divenne re dopo aver ucciso Gochihr, e nominò il figlio maggiore [[Sapore I|Sapore]] a suo successore nonostante l'opposizione dello scià. Ardashir fu nominato ''[[argabad]]'', sovrintendente militare, di Darabgerd (oggi [[Darab]], [[Iran]]) e presto iniziò una serie di guerre contro i regni vicini che sconfisse e sottomise.
|