Scienze cognitive: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Fix dimensionamento immagini (v. richiesta)
discipline ripetute
Riga 5:
Esse sono la [[neurofisiologia]], la [[neuroscienza cognitiva]], la [[psicologia cognitiva]], l'[[intelligenza artificiale]] (AI), la [[linguistica cognitiva]] e la [[filosofia della mente]], ma si vanno spesso ad esplorare territori di confine con l'[[antropologia]], la [[genetica]], l'[[etologia]], l'[[economia]] (si pensi alla [[teoria dei giochi]]) e persino l'[[arte]].
 
In ogni caso ciò che qualifica principalmente le ''scienze cognitive'' sin dal loro nascere, al [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]] di Boston nel 1956, è il loro carattere tipicamente interdisciplinare e il loro costituirsi attraverso una multidisciplinarità che sfrutta la coniugazione di discipline anche molto differenti ([[fisiologia]], [[neurologia]], [[intelligenza artificiale]], [[filosofia]] e [[psicologia]]) per cercare di mettere a fuoco una visione della mente più valida possibile.
 
==Multidisciplinarità==