Rapsodo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SicilianoBot (discussione | contributi)
m Robot: Modifico Categoria:Letteratura greca antica in Categoria:Letteratura dell'antica Grecia
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
Il termine inizia ad apparire nella [[letteratura greca]] nel [[V secolo a.C.]] e da un passo di [[Pindaro]] (''Nemea'', 2.1) se ne ricava l'etimologia, collegabile al verbo ραπτειν ("cucire"), per cui il rapsodo sarebbe il "cucitor di canti".
 
In base a questa etimologia, alcuni studiosi hanno dedotto che il rapsodo, a differenza dell'[[aedo]], ripetesse semplicemente ciò che gli era stato trasmesso dalle generazioni precedenti.
 
Altri, invece, pensano che anche i rapsodi intervenissero sul repertorio tradizionale, magari arricchendolo. Ad esempio si pensa che a loro sia dovuta la composizione di certi inni omerici, che nella recitazione precedevano certe parti dei poemi veri e propri. Resta fondamentale il loro ruolo di trasmissione del patrimonio mitico greco.