Mormoops blainvillei: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{Tassobox |nome=Mormoops blainvillei |statocons_versione=iucn3.1 |statocons=LC |statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=13877|autore=Miller, B., Reid, F., Arroyo-Cabr...
 
Nessun oggetto della modifica
Riga 52:
==Descrizione==
===Dimensioni===
Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza totale tra 80 e 86&nbsp;mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 43 e 50&nbsp;mm, la lunghezza della coda tra 28 e 30&nbsp;mm, la lunghezza del piede tra 10 e 11&nbsp;mm, la lunghezza delle orecchie tra 7 e 10&nbsp;mm, un'apertura alare fino a33a 33,5&nbsp;cm e un peso fino a 11&nbsp;g.<ref>{{cita|Lancaster & Kalko, 1996}}</ref>
===Aspetto===
La pelliccia è lunga, densa e soffice. Le parti dorsali variano dal color cannella pallido al bruno-rossiccio con la base dei peli più chiara,mentre le parti ventrali sono come il dorso ma con i peli uniformi. La testa è grande e rotonda, il muso è molto corto, con delle escrescenze carnose sul bordo superiore delle narici, delle pieghe sul labbro inferiore e una placca centrale a forma di scudo ricoperta di minuscoli tubercoli. Gli occhi sono piccoli. Le orecchie sono corte, larghe, arrotondate ed unite alla base anteriore sulla fronte. Il [[trago]] è lungo circa la metà del padiglione auricolare, lanceolato, con una piega nella parte centrale e una piccola proiezione alla base. Le ali sono attaccate posteriormente sulle caviglie. La coda è lunga e si estende oltre l'ampio [[uropatagio]]. Il [[calcar]] è lungo e sottile. Il [[cariotipo]] è 2n=38 FNa=60.
Riga 61:
Si nutre di insetti, particolarmente [[lepidotteri]], [[omotteri]] e [[coleotteri]] catturati in volo.
===Riproduzione===
Danno alla luce solitamente due piccoli alla volta a giugno. Femmine gravide sono state catturate nel mese di maggio. Gli accoppiamenti avvengono a gennaio e febbraio.
==Distribuzione e habitat==
Questa [[specie]] è diffusa sulle isole di [[Cuba]], [[Hispaniola]], [[Giamaica]], [[Portorico]] e isola di [[Mona]]. Si è estinto in epoca recente su alcune delle isole [[Bahamas]], sull'isola di [[Gonave]], su [[Anguilla]] e [[Antigua e Barbuda+]].
 
 
== Stato di conservazione ==
La [[IUCN Red List]], considerata l'abbondanza all'interno del suo [[areale]] limitato e la popolazione presumibilmente numerosa, classifica ''M.blainvillei'' come specie a rischio minimo (LC).<ref name=IUCN/>