DC Comics: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 72:
Il 1948 segna anche il lancio di nuove serie del genere [[crime story]], storie a fumetti che prendono spunto dall'attualità e raccontano lo scontro tra le forze dell'ordine e la malavita. Il più celebre titolo di questa nuova generazione è ''Gang Busters'' che debutta a dicembre. Lo stesso anno ha debuttato ''Mr.District Attorney'' e due anni dopo ''Big Town'' (1950)<ref>Les Daniels, ''op.cit.'', pp.100-101</ref>. La caratteristica di queste pubblicazioni è che si basano su dei serial radiofonici dell'epoca. Il passo successivo è l'approccio al genere ''horror'' con la nascita di ''House of Mistery'' nel 1951 (anch'essa vagamente ispiratasi ad un ''radio show'' trasmesso tra il 1945 e il 1949) e ''The Phantom Stranger'' (1952) tra i titoli più celebri<ref>Ibidem</ref>.
Verso la fine degli anni cinquanta si guarda anche alla fantascienza per cercare nuovi spunti per i fumetti anche se difatto le tematiche tipiche del genere sono già presenti nelle avventure di supereroi come ''Superman'' che ha nelle sue stesse origini al tematica per eccellenza della ''science fiction'' cioè l'arrivo di alieni (o un alieno) sulla Terra. Non è un caso quindi che ''Tommy Tomorrow'' (capostipite dei nuovi eroi futuristici) venga pubblicato su ''Action Comics'' (serie natale di Superman). Il successo è tale che il suo corso di pubblicazione copre 11 anni (1948-1959). [[Julius Schwartz]] propone ed ottiene la pubblicazione della serie antologica ''
=== The Silver Age (1956-1971) ===
|