Iron Man 3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 162:
* [[Iron Patriot]] nel film è un'evoluzione di [[War Machine]] e armatura da guerra propria del [[United States Army|governo militare statunitense]], pilotata sempre da James Rhodes (nel frattempo promosso colonnello), per servire e difendere il paese. Nei fumetti Iron Patriot non ha alcuna connessione con Rhodes e il governo militare, poiché la sua vera identità è [[Norman Osborn]]. L'armatura era stata creata da Norman che la indossava in veste di capo degli [[Oscuri Vendicatori]], durante ''[[Dark Reign]]'', per prendersi gioco di [[Iron Man]] e [[Capitan America]]. Il motivo per cui il personaggio non è più nel pacchetto "Spider-Man", proprietà intellettuale in licenza a Sony, è che i Marvel Studios hanno acquistato solo l'alter ego di Norman Osborn nel 2012 per sfruttarlo nelle pellicole del MCU.
* Il [[Mandarino (personaggio)|Mandarino]] nel film non è nemmeno un autentico [[supercriminale]]: è soltanto un attore inglese fallito di nome Trevor Slattery, pagato per interpretare la figura del potente boss orientale per conto di Aldrich Killian, senza nemmeno essere consapevole che i suoi video vengono usati a scopo di minaccia terroristica. Nei fumetti è, invece, uno dei più noti cattivi dell'[[universo Marvel]] ed è la nemesi principale di [[Iron Man]]. Il Mandarino nei fumetti ha dieci anelli alle dita delle mani, ciascuno dei quali con poteri specifici. In una sequenza si intravede che anche la versione cinematografica del Mandarino ha dieci anelli alle dita, ma oltre a essere molto diversi nell'aspetto, questi non hanno alcun potere. In compenso, questo non indica che il Mandarino non esista. Nel cortometraggio ''All Hail The King'' viene rivelato che la figura del Mandarino è realmente esistita e che sia a capo della vera setta terroristica dei Dieci Anelli (la stessa che ha rapito Tony nel primo film). Questo cortometraggio di fatto fa da preludio ad un probabile Iron Man 4, in cui l'antagonista principale dovrebbe essere proprio il Mandarino vero e proprio.
* Tony Stark nel fumetto si inietta il virus Extremis ed è grazie ad esso che diviene tutt'uno con l'armatura. Da quel momento, può richiamare i pezzi dell'armatura a sé mediante campi elettrici e l'energia a repulsori dell'armatura stessa. Nel periodo successivo a Dark Reign, sempre grazie alle modifiche apportate da Extremis, Tony sarà in grado di contenere nelle cavità delle proprie ossa una versione liquida dell'armatura, che si manifesta attorno a lui al momento del bisogno. Nel film, invece, Stark inventa un tipo di armatura in parte inesistente nel fumetto, che può essere controllata mentalmente grazie a quarantanove ricevitori che si inietta sotto l'epidermide all'inizio della pellicola.
|