Maxmagnus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Personaggi: Bot: subst template Prettytable, vedi disc. 1 e 2 |
m Bot: errori di battitura e modifiche minori |
||
Riga 34:
Maxmagnus è una gustosa e irriverente parodia al mondo edulcorato e gentile delle fiabe e al contempo una feroce e cinica critica della società contemporanea e al potere.
Infatti, se è pur vero che è ambientato in un'epoca non precisata, in bilico tra il medioevo "reale" e quello fiabesco, fatto di re e cavalieri, di magie e di castelli, qui non abbiamo l'eroe senza macchia e senza paura e né abbiamo la bella e gentile principessa.
Tutto è imbevuto invece di cinismo e di umorismo nero, dove l'innocenza lascia posto agli avidi e ai furbastri (come il re ''Maxmagnus'', e, in misura maggiore, al suo (in)fedele ''Amministratore Fiduciario'') e dove non c'
La critica alla società contemporanea del consumismo, della ricchezza ostentata e del divario tra l'occidente e il Terzo Mondo, appare abbastanza evidente, sottolineata anche dal linguaggio, che talvolta raccoglie espressioni gergali tipiche del nord-italia (Max Bunker è nato a Milano, mentre Magnus è nato a Bologna).
Il geniale Magnus dà sfoggio delle sue capacità caricaturali, e della sua tecnica di campitura dei 'neri', rendendo con notevole efficacia i personaggi.
Riga 77:
| 6
| Principessa
| Figlia di Maxmagnus e della regina, di brutt'aspetto e
| n. 1 (aprile 1979)
|-
|