:::::Su serio? Ma che bella notizia! :) Non era un rimprovero a te [[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] (che hai giustamente posto la questione), era una considerazione metodologica. Anche se concordo con te sul fatto che una voce che tratta tutti i vari aspetti del soggetto sarebbe migliore per il lettore di Wikipedia, questo è un punto di vista non necessariamente condiviso da tutti i wikipediani e anzi la tendenza (seguendo banalmente quella della nostra cultura occidentale) mi sembra sia "settorializzare" tutto. Ad esempio, in passato ho (inutilmente) cercato di tenere assieme l'architettura con la geometria in [[Piramide]] ma trascorso del tempo c'è sempre qualcuno che scorpora l'una o l'altra parte (come se l'architettura non avesse a che fare con la geometria). --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 16:10, 5 mag 2014 (CEST)
:::::: <small>Sul serio, solo sto preparando un report per il bar/coordinamento nei prossimi mesi, mi manca solo il dato aggiornato delle S ma quasi tutti gli avvisi sono in calo percentuale e spesso anche numerico... poi ovvio che se mettessimo avvisi come nel 2006 la metà di quelli attuali scomparirebbero, ma è anche vero che la sensibilità cambia col tempo... oggi è normale mettere NN a una voce con due libri in bibliografia anche se corta ad esempio </small>
::::::: In ogni caso io non ho nulla contro la settorializzazione, ma per voci principali come questa la vedo sensata come "approfondimento". Rimango dell'idea che la voce principale debba trattare un po' tutti gli aspetti perché è ovvio che un significato prevalente sarà spesso anche quello geometrico ma chi consulta un enciclopedia generalista secondo me le formule le vuole a parte, vuole una panoramica generale, e visto che fonti buone esisterebbero anche (come quell'articolo che dicevo) non vedo eprchéperché non ammettere che manchi o inserirla. Quando studiavo sul sussidiario alle elementari i cocnetti mi venivano presentati abbastanza bilanciati, era normale dare una panoramica di un po' di tutto, e secondo me rimane l'impostazione geenralista valida. Certo al liceo sul libro di matematica si accennava fugacemente a altri aspetti, ma era anche normale essendo un testo di settore. Questa non è un'enciclopedia di matematica o geometria dove basta una pittoresca immagine nell'introduzione di una conchiglia o dell'eleica del DNA, è un enciclopedia generalista, no?
::::::: Bisogna poi considerare che la tendenza a collegare meglio le voci fra linguee varie favorisce lo spezzatino analitico voce generale di raccordo - voci di approfondimento... solo che quando in certi casi si è la prima wiki a impostarlo a volte si pensa che sia eccesso di zelo, ma ho l'impressione eprper esperienza che se non lo prendi di petto come problema in locale, finisce che lo trovi comunquegià strutturato su wikidata entro qualche anno.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 16:32, 5 mag 2014 (CEST)