Hmong: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Alfiobot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-[[image: +[[Immagine:)
Alfiobot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica (-[[Image: +[[Immagine:)
Riga 1:
{{avvisounicode}}
[[ImageImmagine:Flower_hmong_women_bac_ha_vietnam_1999.jpg|200 px|right|thumb|Donne Hmong al mecato di [[Bac Ha]], [[Vietnam]]]]Gli '''Hmong''', anche conosciuti come '''Miao''' (in pinyin: '''Miáo'''; In vietnamita: '''Mèo''' o '''H'Mông'''; in tailandese: '''แม้ว''' (Maew) o '''ม้ง''' (Mong); in birmano: '''Mun lu-myo'''), sono un gruppo etnico asiatico che parla la lingua di Hmong e che vive nelle regioni montagnose della [[Cina]] del sud (in particolare [[Guizhou]]) e nelle regioni dell'[[Asia]] sud-orientale ([[Vietnam]], [[Laos]], [[Myanmar]] e la [[Thailandia]] del Nord).
 
Gli Hmong formano il quinto più grande dei [[etnie cinesi|56 gruppi etnici]] riconosciuti ufficialmente dalla Repubblica popolare cinese, così come uno dei 54 [[gruppi etnici del Vietnam]].
Riga 9:
 
Gli stessi Hmong si sono auto-assegnati diversi nomi e i Cinesi , a loro volta, li classificano a seconda del colore delle vesti indossate dalle donne. Questa lista sotto contiene i nomi che si sono dati gli Hmong, i nomi dati a loro dai cinesi e le regioni principali abitate dai quattro gruppi principali di Hmongs in Cina:
[[ImageImmagine:Traditional_Miao_Boat.jpg|thumb|Barca tradizionale Miao. Usata per la ricerca di oro nei fiumi.]]
*Ghao Xong; Miao Rossi; regioni ad ovest di Hunan.
*Hmu, Gha Ne (Ka Nao); Miao Neri; regioni a sud-est di Guizhou.
Riga 22:
 
== Demografia ==
[[ImageImmagine:Longhorn_Miao_China.jpg|thumb|right|La tribù dal lungo corno, un piccolo sotto-gruppo dei Miao che vive in 12 villaggi vicino la regione di Zhijing, nella provincia di [[Guizhou]]. I corni di legno sono considerati una forma di attrazione per gli uomini]]
Oggi molti Hmong vivono in Cina. Questa è la crescita della popolazione:
* [[1953]]: 2,510,000
Riga 90:
Durante i primi pacifici anni dell XVIII secolo, Nanzhao pagava regolarmente i tributi ai cinesi Han. Quando il regno Tang cominciò a disgregarsi, il distretto militare di confine acquisì maggiore indipendenza e cominciò a chiedere ulteriori tributi a Nanzhao per sviluppare un esercito capace di fronteggiare la dinastia. In questo clima teso, molti distretti militari cominciarono a minacciare il popolo di Nanzhao. Una delle richieste più estreme, poi rigettata, fu la richiesta della concessione di una notte d'amore con la regina, l'unica moglie del re Nanzhao. Questo portò ad una ribellione degli stessi Nanzhao durante il periodo "Tianbao" ([[742]] - [[756]]) dell'imperatore [[Xuanzong]] della dinastia Tang. Prima di attaccare le legioni dei vari distretti, il re Nanzhao ordinò che le ragioni della ribellione fossero inscritte nella [[pietra]]. Questo monumento fu poi eretto a mo' di [[menhir]] ed oggi è ancora possibile vederlo. La Dinastia Tang avrebbe potuto facilmente sconfiggere le truppe di Nanzhao ma le lotte di potere tra gli stessi generali dei vari distretti consentirono ai Nanzhao di arrivare fin nel cuore del territorio Han, almeno fino a [[Chengdu]], una località che raccoglieva i quartieri generali di tutti i distretti. Questo fu dovuto, in parte, anche all'incompetenza dei capi-distretto. Il più famoso di questi fu [[Yang Guozhong]], fratello di [[Lady Yang]], una delle amanti dell'imperatore. Sebbene la ribellione fu poi totalmente schiacciata, la dinastia perse risorse preziose che avrebbero potuto utilizzare per rendere più sicuri i confini a nord dove in seguito avvenne un'altra ribellione ben più grave: quella degli [[Anshi]].
 
[[ImageImmagine:Black_hmong_women_sapa_vietnam_1999.jpg|thumb|La millenaria cultura degli Hmong neri è oggi in Vietnam quasi scomparsa per favorire il turismo occidentale]]
 
Durante gli ultimi anni della Dinastia Tang, lo stato di Nanzhao ottenne un ruolo molto più importante nei rapporti con i Tang. Questo portò i popoli del [[Tibet]] ad allearsi con Nanzhao per isolare il nemico. In questo periodo, dunque, lo stato di Nanzhao divenne molto potente, una delle maggiori forze nel sud-est dell'Asia. Al culmine del loro potere, le regioni a nord del Vietnam, il Laos, la Thailandia, Burma, [[Guangxi]] e l'intera provincia di Yunnan erano sotto il controllo di Nanzhao. [[Chengdu]] e [[Hanoi]] furono saccheggiate due volte. Dopo la caduta di [[Hanoi]] nel IX secolo, i Cinesi non riuscirono più a riconquistare la città fino all'avvento della [[Dinastia Ming]] nel XV secolo. La Dinastia Tang continuò così ad incrementare il numero di milizie e di distretti per confinare Nanzhao. Questo portò ad ulteriori rivolte che furono la rovina per la dinastia.