Incendio di Borgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 31.189.249.129 (discussione), riportata alla versione precedente di Superchilum
Riga 25:
 
== Descrizione e stile ==
Nell'[[847]] divampò nel quartiere antcaantistante l'[[antica basilica di San Pietro]] (il "[[Borgo (rione di Roma)|Borgo]]") un terribile incendio. [[Papa Leone IV|Leone IV]], impartendo la benedizione solenne dalla Loggia delle Benedizioni, fece spegnere miracolosamente il fuoco, salvando la popolazione e la basilica<ref name=D112/>.
 
La storia è calata in un ambiente classico, popolato da figure eroiche che risentono dell'influenza di [[Michelangelo]], con venature letterarie, che alludono all'incendio di [[Troia]] di virgiliana memoria, e politiche, che alludono al ruolo pacificatore del papa tra il divampare dei focolai di guerra tra le potenze cristiane<ref name=D112/>. La rievocazione dell'[[Eneide]] inoltre era un pretesto per celebrare la [[storia di Roma]] nella sua dimensione più eroica<ref>Franzese, cit., pag. 27.</ref>.