Bush (gruppo musicale): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho sostituito la dicitura "batterista tuttora sconosciuto" e "precedente batterista" con Sacha Gervasi. Casualmente leggevo la sua pagina wiki e c'era l'informazione a proposito di una sua partecipazione ai primordiali Bush. |
m Bot, replaced wikilink: tastiere → tastiera elettronica |
||
Riga 28:
Da "''[[Sixteen Stone]]''" viene estratto un fortunato singolo, "Everything Zen", il cui video diretto da [[Matt Mahurin]] entra in heavy rotation sull'emittente televisiva musicale [[MTV]] e conquista i primi posti delle classifiche alternative. Il fortunato successo di "Everything Zen" si ripete con altre canzoni estratte dall'album d'esordio, in particolare con "Glycerine". Le radio rock trasmettono massicciamente i brani dei Bush, nel frattempo impegnati in ben 230 concerti negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] per la promozione dell'album.
Il numero di fans cresce vertiginosamente, coadiuvato dall'esposizione mediatica fornita al gruppo da riviste come "[[Rolling Stone]]" e "Details".
Terminato il tour di "''[[Sixteen Stone]]''" nel maggio del [[1996]] con due memorabili concerti a [[Red Rocks]], i Bush cominciano subito a lavorare al secondo album "''[[Razorblade Suitcase]]''". Si avvalgono dell'esperienza dell'ingegnere del suono e produttore [[Steve Albini]] ed incidono i tredici brani del disco nello Studio Due di [[Abbey Road Studios|Abbey Road]].
Riga 53:
=== Componenti aggiuntivi ===
* [[Sacha Putnam]] - [[Tastiera elettronica|tastiere]]
=== Ex componenti ===
|