Ferdinando Glück: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
revisione e ampliamento
Riga 9:
|Nome = Ferdinand
|Cognome = Glück
|ForzaOrdinamento = Gluck, ,Ferdinand
|PreData = negli atti ufficiali spesso nella forma italianizzata Ferdinando Gluck
|ForzaOrdinamento = Gluck, Ferdinand
|Sesso = M
|LuogoNascita =
Riga 20 ⟶ 19:
|PreAttività =
|Attività = fondista
|Attività2 = alpinista
|Epoca =
|Nazionalità = italiano
}}
 
== Biografia ==
=== Carriera sciistica ===
In{{cn|Nato carrieranel ha1901 e originario della [[Val Gardena]]}}, in carriera presoprese parte a un'edizione dei [[Giochi olimpici invernali]], {{OI||1928}}, {{cn|nella quale fu [[portabandiera]] della squadra [[italia]]na durante la [[Cerimonia di apertura dei II Giochi olimpici invernali|cerimonia d'apertura]].}} e Partecipòpartecipò [[Sci di fondo ai II Giochi olimpici invernali|alla 50 km di gran fondo]], classificandosi 21º.
 
=== Carriera alpinistica ===
Ferdinand non era soltanto noto per i suoi ottimi risultati nei campionati di sci, sci di fondo e salto con gli sci, ma anche come guida alpina.
Originario{{cn|Guida dellaalpina, negli [[Valanni Gardenatrenta]], negli Anni Trenta riuscì a farecompiere oltre 20venti prime ascensioni sulle [[Torri del Sella]] e su altre cime delle [[Dolomiti]]; alcune di queste sono diventate delle vie classiche di alto gradimento. La sua impresa più eccellente fu probabilmente la salita della Parete Sud del [[Piz Ciavazes]] nel [[1928]]; ancora oggi, sulle Torri del Sella gli è dedicato una via. Morì nel 1987.}}
 
== Palmarès ==
Originario della [[Val Gardena]], negli Anni Trenta riuscì a fare oltre 20 prime ascensioni sulle [[Torri del Sella]] e su altre cime delle [[Dolomiti]]; alcune di queste sono diventate delle vie classiche di alto gradimento. La sua impresa più eccellente fu probabilmente la salita della Parete Sud del [[Piz Ciavazes]] nel [[1928]].
=== Campionati italiani ===
Ancora oggi, sulle Torri del Sella gli è dedicato una via.
* {{cn|1 medaglia:
** 1 argento (18 km [[Campionati italiani di sci nordico 1928|nel 1928]])}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{SchedaSR|gl/ferdinando-gluck-1.html}}
* {{en}} {{cita web|url=http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/gl/ferdinando-gluck-1.html|titolo=Scheda Sports-reference|accesso=18 ottobre 2011}}
* www.catores.com
 
{{Box successione
Riga 43 ⟶ 45:
}}
 
{{portale|alpinismo|biografie|sport invernali}}
 
[[Categoria:Alfieri italiani ai Giochi olimpici invernali]]