Arnold Lazarus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ldfwiki2.0 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Modifica da mobile
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
Riga 14:
}}
 
E'È stato il creatore della [[Terapia Multimodale]] ed è considerato uno dei pionieri e dei maggiori esponenti della [[psicoterapia]] [[cognitivo-comportamentale]]. E'È stato professore presso diverse università anglosassoni, nonché professore emerito presso la [[Rutgers University]]. Ha fondato il ''Multimodal Therapy Institute'' ed il ''The Lazarus Institute''.
<ref>[http://www.hillsboroughbeacon.com/story.cgi?section=obituaries&story=ob_0001245649-01&s=1+page_1 Hillsboroughbeacon.com - Arnold A. Lazarus Ph.D., ABPP]</ref>
<ref>[http://www.psychologytoday.com/blog/think-well/201310/the-man-who-ushered-in-the-era-effective-psychotherapy Psychologytoday.com - The man who ushered in the era effective psychotherapy]</ref>
Riga 22:
Nacque da Benjamin e Rachel (Mosselson) Lazarus, ultimo di quattro figli. Si formo' presso la [[University of the Witwatersrand]] a [[Johannesburg]], dove consegui il [[Ph.D.]] in psicologia clinica nel 1960, ed iniziò già negli anni Cinquanta la carriera nella ricerca e nell'insegnamento, collaborando con il suo maestro [[Joseph Wolpe]]. Nel 1956 si sposò con Daphne Ann Kessel, con la quale ebbe due figli: Linda e Clifford. Nel 1959 cominciò la pratica privata a Johannesburg.<br />
 
All'inizio degli anni Sessanta l'attività professionale lo portò negli [[Stati Uniti]], dove trascorse un primo anno nel 1963 in qualità di visiting professor presso la [[Stanford University]], e dove si trasferì definitivamente nel 1966 con la famiglia.
In USA nei primi anni ricoprì vari incarichi: direttore del ''Behavior Therapy Institute'' a [[Sausalito]] nel 1966; professore di scienza del comportamento presso la ''Medical School'' della [[Temple University]] nel 1967; visiting professor di psicologia e direttore di formazione clinica presso la [[Yale University]] nel 1970.
Nel 1972, conseguito il diploma in psicologia clinica del ''American Board of Professional Psychology'', riprese la pratica privata a [[Princeton]]. Inoltre iniziò una lunga attività presso la Rutgers University, in qualità di professore e presidente del dipartimento di psicologia. Presso la stessa università successivamente ricoprì altri incarichi e fu nominato professore emerito.<br />
Riga 34:
Contribui' alla nascita ed alla evoluzione della psicoterapia cognitivo-comportamentale, partendo inizialmente dall'approccio comportamentista, che integro' successivamente con quello cognitivista, fino ad elaborare la ''Terapia Multimodale''.<br />
 
* Negli anni Cinquanta, presso l'università di Witwatersrand a Johannesburg, fu allievo di Joseph Wolpe e collaborò con questi alle ricerche sulla desensibilizzazione sistematica, che venivano condotte operando esperimenti su animali<ref> [http://www.britannica.com/EBchecked/topic/58694/behaviour-therapy Britannica.com - behaviour-therapy]</ref>. Questa tecnica comportamentista era da loro utilizzata per curare ansie e fobie. A Lazarus viene attribuito il primo uso della tecnica nella terapia di gruppo; come pure il conio del termine ''behavior therapy'', utilizzato in un articolo pubblicato nel 1958 sul ''South African Medical Journal''. Nel 1966 Wolpe e Lazarus pubblicarono il volume ''Behavior Therapy Techniques''.<br />
 
* Durante gli anni Sessanta, sulla base della propria esperienza clinica, Lazarus cominciò a considerare troppo limitato il trattamento basato sulla psicologia comportamentista, e iniziò ad includere nella pratica professionale alcune tecniche cognitiviste, già elaborate da psicologi come [[Albert Ellis]]. Il nuovo approccio fu riassunto nella pubblicazione pioneristica ''Behavior Therapy and Beyond'' del 1971, dove l'autore esponeva i principi di quella che sarebbe poi stata definita ''psicoterapia cognitivo-comportamentista''.<br />
 
* Negli anni Settanta Lazarus spinse ancora avanti la propria ricerca, e arrivò a definire una nuova forma di psicoterapia che chiamò ''Multimodal Therapy''. Una terapia poliedrica ed eclettica che esamina e cura il paziente, con un trattamento personalizzato, su diversi piani (i processi biologici, il comportamento, le convinzioni, le sensazioni, l'immaginazione, l'emotività, le relazioni interpersonali), utilizzando tecniche provenienti da un'ampia gamma di psicoterapie <ref>[http://thelazarusinstitute.com/ The Lazarus Institute - Mission]</ref>. Presentò la nuova terapia nel volume ''Multimodal Behavior Therapy'' del 1976. Nello stesso anno fondò a Kingston, New Jersey, il ''Multimodal Therapy Institutes'', primo di una serie di omonimi istituti successivamente aperti in altre città statunitensi.
 
==Riconoscimenti==