Utente:Leo Pasini/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 132:
La definizione del progetto definitivo del Type 253 si protrasse per qualche tempo, tanto che il disegno dell'ala venne definito nel mese di agosto del 1933<ref name=CFA298/>; un altro anno trascorse prima che il [[prototipo]] ricevesse il battesimo dell'aria, il 16 agosto del 1934<ref name=CFA298/>. Nel frattempo anche il monoplano si apprestava a vedere la luce, identificato fino a quel momento come "O-9"<ref name=CFA298/> o [[Vickers Wellesley|Vickers Type 246]]<ref name=JR/>.
 
Nel giugno del 1936, durante l'annuale "[[Royal Air Force]] Display" presso la base di [[Hendon]] (nella zona nord di [[Londra]]), i due velivoli della Vickers ebbero occasione di confrontarsi direttamente e le performance del monoplano, palesemente migliori<ref name=CFA298/>, non tardarono a far sorgere un dilemma in seno alle autorità ministeriali che, come detto, avevano già avanzato un ordine per 150 biplani.
 
La sorte del Type 253 era inevitabilmente segnata e la cancellazione (nel mese di settembre di quell'anno) dell'ordine di produzione, in favore di 96 Wellesley, determinò l'abbandono di qualsiasi ulteriore programma di sviluppo. Il prototipo rimase l'unico esemplare a vedere la luce e fu acquistato dalla Bristol che lo impiegò come [[banco prova]] volante per i propri motori<ref name=CFA299>{{Cita|CFA|pag.299|Andrews, 1968|harv=s}}</ref>.