Teca Falcone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
revisione |
precisazioni e caratteri |
||
Riga 10:
L’idea di
valorizzazione (intesa come “…..''attività
''destinata ad incrementare l’uso pubblico del bene conforme alla sua natura
del reperto si deve ad Enrico RAGOSA, Capo della Direzione generale delle
risorse materiali, dei beni e dei servizi del Dipartimento dell’Amministrazione
Riga 22:
La
struttura dell’Amministrazione in cui il manufatto è stato realizzato - la
Scuola di formazione e aggiornamento del personale
Falcone” di Roma - è stata scelta in considerazione delle attività formative e di
aggiornamento del personale che vi si svolgono, in relazione all’impegno ed
all’abnegazione del magistrato scomparso nel servire il Paese e la Giustizia.
Riga 39:
invece, una dislocazione più defilata, quasi al centro di uno dei lati
lunghi del piazzale, in adiacenza di un grande pino marittimo evocante alla
memoria dei visitatori,
promosso il Premio " Oltre la Giustizia: il ricordo" rivolto
agli studenti degli istituti scolastici del territorio, nella giornata
Riga 49:
Morvillo e degli uomini della scorta
che hanno perso la vita nel brutale attentato mafioso del 23 maggio 1992; gli
elaborati ornano già il pino
davanti al portone del palazzo in via Emanuele Notarbartolo 23, a Palermo
dove abitavano i due magistrati.
|