Wikipedia:Utenti problematici/Nemo bis/4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Ulteriore taglio tecnico: indent |
m →Ulteriore taglio tecnico: no, per carità, così è offensivo per gli intervenuti! |
||
Riga 185:
::::Si, Nemo compreso; ma se dimostra di aver capito la vicenda. Altrimenti son milioni di kB spesi senza la minima utilità! :-) --[[Utente:Leo Pasini|Leo P.]] - <small>[[Discussioni utente:Leo Pasini|Playball!]]</small>. 19:09, 2 giu 2014 (CEST)
:::::Ho letto la discussione, comprese le risposte (IMHO insoddisfacenti) di Nemo, ma apprezzabili. Tutte le considerazioni di merito delle voci in vetrina, penso vadano fatte nelle sedi e con i modi e tempi opportuni, evitando irrigidimenti burocratici per far vincere la propria opinione in luogo degli interessi della comunità. Quoto in pieno le considerazioni di Ignis. Visto anche il mio precedente intervento, proporrei un blocco di '''due mesi''', in vista di un blocco definitivo per comportamenti simili in futuro. --'''[[Utente:Rrronny|<span style="color:blue;">Rrronny</span>]]<small>''<sup>[[Discussioni utente:Rrronny|<span style="color:red;">Dicami!</span>]]</sup><sub>[[Speciale:Contributi/Rrronny|<span style="color:green;">Cosefatte</span>]]</sub>''</small>''' 19:15, 2 giu 2014 (CEST)
::::::(confl, ma sono d'accordo con Rrronny) ''Il mitragliatore sarà ammonito, ma non ha senso ripristinare una condizione di abusivismo edilizio.'' Non è questo il punto, Lucas: una rimozione acritica dalla vetrina di quelle voci non migliora Wikipedia, serve solo a metterci l'animo in pace sul fatto che adesso la qualità media delle voci da Vetrina è (?) più alta. È come nascondere la polvere sotto il tappeto, perché quelle voci potevano benissimo, con più pazienza, essere migliorate e tenute in Vetrina (o rimosse con cognizione di causa), alzando - stavolta sul serio - la qualità di Wikipedia tutta. È sbagliato l'annullamento a tappeto che proponeva Gce come è sbagliato, imo, questo tuo ragionamento: le rimozioni vanno riviste con calma, tenendo sì per buono "l'elenco" fatto da Nemo, ma secondo tutti i crismi e magari sforzandosi di riparare anziché degradare (per risparmiare un rollback si può discutere del reinserimento anziché annullare Nemo e discutere della rimozione, ma il concetto è quello). Appurato dunque che quel che ha fatto Nemo non ha migliorato Wikipedia, nonché considerato che è due giorni che "perdiamo tempo" a discuterne e considerato anche che lui stesso ha ammesso di averlo fatto per mettere alla prova la comunità, il sistema o chessò io, direi che possiamo tranquillamente concludere che qui il metodo pesa ben più della sostanza. Quanto al discorso delle scuse: non essendo all'asilo, nessuno ha le pretese; io - parlando per me - ho chiesto che Nemo si impegnasse per il futuro a rispettare consenso e linee guida, non mi sembra così draconiana come richiesta :) Del resto, se ha avuto torto almeno in parte della faccenda e questo gli è stato riconosciuto praticamente da tutti, sarebbe ben poco wiki continuare sulla stessa strada di prima: a questo punto, se decide di rigare dritto (e non ho motivo di pensare che non lo farà) cosa gli costa prometterci che lo farà? Ripeto: se un simile impegno arrivasse chiuderei io stesso con ammonizione e buffetto sulla guancia, perché a questo punto un blocco sarebbe niente più di una sanzione disciplinare. Ma siccome non è ancora arrivato nulla del genere mi chiedo: ha veramente capito che così non funziona? Non è meglio per Wikipedia (e per Nemo stesso) che si prenda una pausa e torni a mente fresca? Un mese, una settimana, quel che sia. --[[User:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia">'''Dry Martini'''</span>]] [[User talk:Dry Martini|<span style="font-family:Georgia"><small>''confidati col barista''</small></span>]] 19:38, 2 giu 2014 (CEST)
|