Be Free!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
spostati parametri genere/tema in target; ricostruiti wikilink; rimossi parametri deprecati
Nessun oggetto della modifica
Riga 5:
|lingua originale = giapponese
|titolo italiano = Be Free!
|titolo = BeBE FreeFREE!
|titolo traslitterato = Be Free!
|autore = [[Tatsuya Egawa]]
|autore nota =
Riga 43:
|editore = [[Kodansha]]
|editore nota =
|collana = ''Weekly Morning''
|collana nota =
|periodicità =
Riga 79:
|immagine =Be free.jpg
|didascalia = <!--per immagine-->
|target =[[seinen]]
}}
{{Nihongo|'''''Be Free!'''''|BeBE FreeFREE!|}} è un [[manga]] di [[Tatsuya Egawa]], originariamente pubblicato in [[Giappone]] nel [[1984]] dallada [[Kodansha]]. Nel [[2002]] è stato pubblicato in Italia (seconda edizione) da [[Dynamic Italia]] all'interno della collana "[[''Manga Pop]]"'', in 12 volumi. {{cn|''Be Free!'' ha ispirato il [[Tankōbonmanga]] ''[[Great Teacher Onizuka]]''.}}
 
Nel [[1995]] l'autore realizzò ''Be Free! Returns'', curioso esperimento che univa fumetto e fotoromanzo. In quell'episodio speciale, il prof. Sasanishiki veniva corteggiato da una studentessa interpretata da una modella in carne ed ossa. Fu pubblicato anche in Italia, sul primo numero di ''[[Erotikappa]]'' (datato settembre, [[1997]]).<br>
''Be Free!'' ha ispirato il [[manga]] [[Great Teacher Onizuka]] (GTO).
 
== Trama ==
Akira Sasanishiki è un giovane e bizzarro insegnante di matematica in un improbabile liceo giapponese. Innamorato della sua bella - e timida - collega Keiko Shimamoto, Akira viene continuamente coinvolto nelle avventure più incredibili per risolvere i problemi (sentimentali e non) dei suoi studenti (e soprattutto studentesse). I suoi metodi didattici poco ortodossi, infatti, lo rendono molto popolare fra gli studenti.
 
'''Be Free!''' è un'opera in cui si verifica una commistioni dei generi più disparati: l'inizio è simile a quello di un qualsiasi [[manga]] scolastico, ma presto sfuma nella commedia sentimentale, nell'[[erotismo]] più spinto, nel genere [[Yakuza (mafia)|yakuza]], e nel [[romanzo di formazione]] (un genere molto caro all'autore). L'opera è ricca di azione e di gag, ha una buona dose di malizia, è divertente mantiene un ritmo molto serrato.
== Genere ==
Per certi versi la trama al principio sembra piuttosto ingenua, ma a poco a poco si complica e si arricchisce sempre più, fino a toccare temi universali e perfino [[metafisica|metafisici]] (altro tema ricorrente nelle opere dell'autore).
{{P|Opinioni personali e assenza di fonti|anime e manga|giugno 2014}}
'''Be Free!''' è un'opera in cui si verifica una commistionicommistione dei generi più disparati: l'inizio è simile a quello di un qualsiasi [[manga]] scolastico, ma presto sfuma nella commedia sentimentale, nell'[[erotismo]] più spinto, nel genere [[Yakuza (mafia)|yakuza]], e nel [[romanzo di formazione]] (un genere molto caro all'autore). L'opera è ricca di azione e di gag, ha una buona dose di malizia, è divertente mantiene un ritmo molto serrato. Per certi versi la trama al principio sembra piuttosto ingenua, ma a poco a poco si complica e si arricchisce sempre più, fino a toccare temi universali e perfino [[metafisica|metafisici]] (altro tema ricorrente nelle opere dell'autore).
 
== Collegamenti esterni ==