Ciclope (Marvel Comics): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 134:
La sua onestà, il suo rigore morale, la sua capacità di far gruppo, hanno fatto sì che il professor Xavier lo scegliesse come ''leader'' degli altri mutanti. Anche dopo l'avvento della nuova formazione del 1975,<ref>''Giant-Sized X-Men n. 1, [[1975]]''</ref> Ciclope rimase a capo della squadra.
Ciclope, nel mondo degli X-Men, rappresenta l'incarnazione del motto dell'universo Marvel - resa celebre con l'[[Uomo Ragno]] - «da grandi poteri derivano grandi responsabilità». Per queste sue caratteristiche, il personaggio generalmente si trova in opposizione a Wolverine, più impulsivo in combattimento e spesso definito "il mutante più pericoloso della terra", ma meno propenso al lavoro di squadra e con minori remore morali. Anche se a partire
Ciclope ha rappresentato per un lungo periodo l'ala moderata dei mutanti, che si contrappone alla visione di Magneto, e altri leader mutanti, che considera i mutanti Homo superior, cioè lo scalino successivo nella scala evolutiva rispetto all'[[Homo sapiens]] nell'[[universo Marvel]]. Ciclope ha infatti accettato la filosofia del [[professor X]]avier, per la quale i mutanti devono ricercare attivamente e costantemente il dialogo ed ogni forma di convivenza con gli umani privi di superpoteri, che li considerano generalmente una minaccia. La controversa e non ancora completamente realizzata integrazione dei mutanti nella società è una metafora dell'accettazione delle minoranze razziali e sociali (disabili, omosessuali, ecc.) da parte dell'opinione pubblica
Poco prima del ciclo narrativo AVX, Ciclope mostra di essersi spostato su posizioni più vicine a quelle di Magneto, mostrandosi quasi pronto a tutto pur di salvare la razza mutante ormai in estinzione.
== Poteri e abilità ==
|