Ken Swift: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: niente spazio dopo l'apostrofo
Riga 23:
Seguono numerose performance all' interno dei più importanti film dedicati al mondo dell' hip hop come: ''[[Wild Style (film)|Wild Style]]'', ''[[Style Wars]]'', ''[[Beat Street]]'' e ''[[Flashdance]]''. Nel [[1984]] riceve assieme alla sua ''crew'' il ''gold record'' per il singolo ''Hey you, the Rock Steady Crew'' ([[Virgin Records]]/[[Charisma Records]]).
 
Negli [[anni 1990|anni novanta]] fonda il ''[[Ghettoriginal Production Dance Company]]'' esibendosi in teatri illustri come il ''[[Lincoln Center]]'' (''Serious Fun''), il ''[[Boston's Ballet]]'' (''From The Street To The Stage''), l' ''[[Apollo Tehatre]]'' (''Capoeira Angola'') e vincendo il ''[[Bossie Award]]'' per la coreografia.
Il [[1996]] è l'anno di ''[[Jam On The Groove]]'' il primo musical di genere hip hop, di cui Ken Swift è co-autore e co-direttore. Il musical dopo il successo a [[Broadway]] parte per un tour mondiale sponsorizzato da [[Kelvin Clein Jeans]] e [[IMG Entertainment]].