Hyssopus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Sostituzione automatica (-[[Image: +[[Immagine:) |
m Bot: Sostituzione automatica (-<br> +<br/>) |
||
Riga 85:
===Uso medicinale===
{{disclaimer soccorso}}
Nella medicina popolare si considera che l'issopo abbia le seguenti proprietà medicinali:[[espettorante]], [[carminativo]], vasodilatatore periferico, sudoriparo, [[antinfiammatorio]], [[anti-catarrale]], [[antispastico]]. Si usava come [[sedativo]] negli [[epilessia|attacchi epilettici]].<br/>
È usato nella polmonite e nelle congestini del naso e della gola con tosse produttiva per le sue proprietà espettoranti. Esternamente può essere applicato alle contusioni per ridurre il gonfiore e il livido.<br/>
Un vecchio rimedio per tagli e ferite era di applicare un poltiglia di issopo battuto con zucchero per ridurre il rischio di [[tetano]]. L' olio essenziale fatto con issopo aumenta la vigilanza ed è un adatto tonico per distendere i nervi delicatamente nell'esaurimento, nell'affaticamento da superlavoro, negli stati ansiosi e nella depressione nervosa.<br/>
Mancano, tuttavia, degli studi idonei che ne confermino l'efficacia.<br/>
L'olio essenziale contiene un chetone, il pino-canfone che a dosi elevate può causare convulsioni e non va assunto in quantità maggiore che la dose massima suggerita. Si consiglia, inoltre, di non assumerlo se non dietro prescrizione medica e mai in gravidanza.
===Principi attivi===
I costituenti attivi sono un olio volatile, [[flavonoidi]], [[tannino]] e una sostanza amara, la [[marrubina]]. Si usa prenderlo come un tè forte fatto con le parti superiori fiorite.<br/>
L'olio essenziale d'issopo ha composizione assai variabile ma risulta possibile suddividerlo in tre gruppi: uno con prevalenza di pinocanfone (di cui fanno parte le piante provenienti dall'india e dal canada), un altro in cui è maggiormente presente l'isopinocanfone (piante d'origine francese) ed uno con fellandrene.
|