Utente:Roberto.Amerighi/Sandbox 2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 22:
== Le origini ==
 
I componenti di questa famiglia, prima di far parte della casata dei [[Piccolomini]], si distinsero nella Repubblica per aver ricoperto, ruoli politici e amministrativi importanti, fin dalla metà del XIII secolo. In particolare si distinsero nell'attività diplomatica, con Bartalo, che fu ambasciatore presso lo stato della chiesa sotto [[Papa Callisto III|Callisto III]] e [[Papa Pio II|Pio II]]<ref name=FedecommessoBandini>Vittorio Spreti - Enciclopedia Storico Nobiliare Italiana 1928-1936 (Ristampa Anastatica Forni Editore Bologna -1981) . Vol. V, pag. 332.</ref>. Nel [[XVI secolo]] il loro ultimo discendente, Sallustio, sposò Montanina Piccolomini Todeschini, figlia di Andrea e di Agnese Farnese, che le trasmise un' educazione colta e raffinata. Recava in sé il sangue di tre papi, oltre quello di Pio II e Pio III, anche quello di Paolo III, cugino della madre. Sallustio e Montanina ebbero diversi figli, di cui i più importanti furono Mario e Francesco, cresciuti sotto la protezione dello zio cardinale [[Giovanni Piccolomini|Giovanni]]. Adottati dai Piccolomini, assunsero il cognome di Bandini Piccolomini, fondando una famiglia che ebbe una breve discendenza, ma dalla vita intensa e storicamente ragguardevole.<ref name=BandiniPiccolomini>Archivio di Stato di Firenze, Raccolta Ceramelli Papiani, Famiglia BANDINI (fasc. 5058), nelle note [http://www.archiviodistato.firenze.it/ceramellipapiani2/index.php?page=Famiglia&id=556 - Fonte].</ref>
 
=== Mario Bandini Piccolomini ===