Utente:Vlad.proex/Sandbox3: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 31:
3. '''Famiglia punalua. '''Si proibisce l'incesto, prima tra fratelli e sorelle carnali, e poi anche fra la discendenza di fratelli e sorelle. Il tabù dell'incesto è una tecnologia sociale che favorisce le tribù che la adottano nellla [[selezione naturale]]. Le comunità domestiche avevano un'estensione limitata, e perciò dovevano scindersi con l'aumento della popolazione. Quando divenne sconveniente il matrimonio tra i figli della stessa donna, le comunità si scissero in questo modo: da una parte le sorelle, dall'altra i loro fratelli carnali. Su questa base si forma la famiglia punalua. Le sorelle sono mogli comuni dei loro comuni mariti dai quali sono esclusi i fratelli carnali. Viceversa gli uomini sono i mariti comuni delle donne da cui sono escluse le sorelle carnali. Le mogli e i mariti si chiamano tra loro punalua (compagno intimo). Questo è il sistema di parentela che Morgan ha trovato tra gli irochesi. La famiglia punalua costituisce la base della gens.
4. '''Famiglia di coppia. '''Con la crescita economica e l'addensarsi della popolazione, sono le donne stesse (che hanno ancora un ruolo predominante) a spingere verso il matrimonio di coppia. Nella famiglia di coppia soltanto l'uomo ha il diritto all'infedeltà, mentre l'adulterio della donna è severamente proibito. Ma il vincolo matrimoniale è dissolubile in qualsiasi momento e i figli appartengono alla donna. Notare che la [[prostituzione rituale]] ha origine da questo passaggio. Siccome la donna rivendicava il diritto di sottrarsi al dominio dei suoi "legittimi mariti" per costituire una famiglia di coppia, la società pretendeva un riscatto per questa concessione. Da qui l'obbligo della donna di prostituirsi nei templi, di darsi alla comunità, agli amici o al fratello del marito ecc. Col tempo il servizio imposto alla donna divenne sempre meno oneroso. Ad un certo punto alcune figure chiave (capi militari, sciamani) si posero come rappresentanti della società e rivendicarono per sé la prostituzione della donna. Di qui lo [[Droit du seigneur|jus primae noc]]
== La gens ==▼
▲=== La gens matriarcale ===
=== Dal matriarcato al patriarcato ===
== Origine dello Stato ==
== Note ==
|