Sono tutte cazzate dopoDopo la vittoria a [[Campionato mondiale di calcio 1970|Messico 1970]] per la terza volta della [[coppa Jules Rimet]] da parte del [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]], che si aggiudicò la coppa definitivamente come da regolamento, la [[FIFA]] ebbe la necessità di creare un altro trofeo. Rappresenta la gioia e la grandezza dell'atleta nel momento della vittoria; due atleti stilizzati, che esultando sorreggono l'intero mondo. La coppa è alta 36,8 cm, è in [[oro]] massiccio <ref>[http:http://youmedia.fanpage.it/video/ak/U5rr3eSwUJEtqWPk]</ref> , il diametro della base è di 13 cm e pesa 6175 g<ref>[http://milano.repubblica.it/sport/2010/06/08/news/paderno_la_fabbrica_delle_coppe_abbiamo_gi_conquistato_i_mondiali-4679382/ Paderno, la fabbrica delle coppe "Abbiamo già conquistato i Mondiali" - Milano - Repubblica.it]</ref>. Alla base ci sono due bande di verde [[malachite]] semipreziosa, mentre al di sotto del basamento sono incisi ciascuno nella lingua della nazione indicata, i nomi delle nazionali che dal [[1974]] si sono aggiudicate il trofeo vincendo il mondiale. Al contrario della [[coppa Jules Rimet]], questa coppa non sarà assegnata alla squadra che la vincerà per tre volte, ma continuerà a "girare" fino al momento in cui tutti i possibili 17 spazi sotto il basamento per le incisioni delle nazioni vincitrici verranno riempiti, quindi fino ai mondiali del [[2038]]. A partire da [[Campionato mondiale di calcio 1974|Germania Ovest 1974]] il trofeo è stato finora assegnato due volte alla [[Nazionale di calcio della Germania|Germania Ovest]] ([[1974]], [[1990]]), all'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] ([[1978]], [[1986]]), all'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]] ([[1982]], [[2006]]), al [[nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] ([[1994]], [[2002]]), una volta alla [[nazionale di calcio della Francia|Francia]] ([[1998]]) e una volta alla [[nazionale di calcio della Spagna|Spagna]] ([[2010]]).
Durante lo svolgimento di una Coppa del Mondo, il trofeo autentico viene sempre presentato durante la cerimonia d'apertura del torneo, per poi venire spostato presso la sede organizzativa dell'edizione che è a suo tempo un luogo di accesso per i turisti in determinati orari. Durante il suo periodo in sede il trofeo continua ad essere esposto al pubblico all'interno di una struttura di vetro anti-proiettile e controllato da videocamere speciali 24h su 24h, in attesa di essere portato allo stadio in cui si giocherà la finale.