Utente:LucaLuca/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:FachwerkhäuserColmar - OchsenfurtAlsace.jpg|upright=1.52|thumb|Insieme[[Colmar]], urbanisticoin diAlsazia: unail tipicamodello stradadella tedesca,casa caratterizzatoa daltraliccio coloreforma chiaroun dell'intonacaturainsieme eurbanistico ache quellodomina scuroil dellecentro travi.storico [[Ochsenfurt]],della Germania.cittadina]]
La '''casa cona intelaiaturagraticcio''' o, in genere, '''costruzione a traliccio''' (in [[lingua tedesca|tedesco]] '''Fachwerkhaus''') èsi unabasa costruzioneun ametodo scheletrodi creazione di [[edificio|edifici]] con intelaiature in legno collegate tra di loro in diverse posizioni. In tali edifici la struttura portante è costituita da una travaturaserie di legno[[travi]] lein cui[[legno]] lacunedisposte vengonoorizzontalmente, riempite converticalmente varie materialiobliquamente.<ref>Wilfred Koch, ''Baustilkunde'', Orbis Verlag, Monaco di Baviera 1994, pag. 444.</ref> ÈLe travi rimangono a vista nella [[facciata]] dell'edificio quando la costruzione è stata completata, conferendo un modelloparticolare e caratteristico stile agli edifici di casaquesto genere. Gli spazi fra le travi sono generalmente riempiti da particolari composti di legno e [[limo]], da [[pietre]] o da [[laterizi]], dunque da elementi non portanti.<ref>Nikolas Davies, Erkki Jokiniemi: 2008. Dizionario di architettura ed edilizia . Architectural Press, 2008. ISBN 978-0-7506-8502-3 . 726 pagine: 181 pp</ref> È un modello tipico soprattutto dell'[[Europa centrale]], dove venne edificato dal Medioevo all'Ottocento e che fu esteso anche alle costruzioni di chiese in genere minori.
 
[[File:L-Fachwerkwand.png|upright=1.2|thumb|Schemi degli elementi portanti secondo la tradizione germanica.<ref>Enciclopedia ''[[Lexikon der gesamten Technik]]'', 1904.''</ref> Lo zoccolo della costruzione è di solito in sola muratura (figura 1, sotto) ed è usato per evitare che il legno marcisca.<ref name="Fachwerk Lehmbau">[http://fachwerk-lehmbau.de/page.30.html Fachwerk Lehmbau]</ref>