Strada statale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 3:
==Strade statali in Italia==
{{Vedi anche|Strade statali in Italia}}
Le strade statali in Italia sono identificate dalla sigla SS. Sono principalmente strade gestite dall'[[ANAS]], ma è possibile che vi siano strade con sigla SS gestite da altri enti (ad es. regione): in questo caso si tratta di strade regionali, gestite appunto dalle regioni, in base alla cosiddetta "legge Bassanini" e al D.lgs112/98 che, fra le altre cose, ha delegato gran parte delle strade statali, prima gestite da ANAS, alle regioni; tuttavia molte regioni a loro volta (ad. es. la Lombardia) hanno delegato (del tutto o in parte) tali strade alle province: da qui la "nascita" dell "strade provinciali" o SP, talvolta definite come "EXSS SP". In quel caso le province sono diventati enti proprietari e gestori di tali strade, occupandosi quindi della manutenzione ordinaria e straordinaria, di eventuali lavori, della gestione della viabilità e percorribilità dell'infrastruttura.
 
LeIn base al Codice della strada (D.lgs. 285/92)le strade statali e provinciali possono essere classificate ''tecnicamente'' come [[strada extraurbana principale|strade extraurbane principali (strada di tipo B)]] o come [[strada extraurbana secondaria|strade extraurbane secondarie (strada di tipo C)]] mentre sono classificabili, all'interno dei centri abitati, come urbane di tipo D o E.
 
La rete statale conta all'incirca 18.000 [[Chilometro|km]] di strade<ref>[http://www.stradeanas.it/index.php?/strade/consistenza/index Anas S.p.A. - Consistenza<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.