Cuneese al rum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Castagna ha spostato la pagina Cuneese al Rhum a Cuneese al rum: come da richiesta: grafia corretta
-spostare, corr min
Riga 1:
{{Spostare|Cuneese al rum|La voce principale (come la relativa categoria) s'intitola [[Rum]] anziché [[Rhum]], e non si capisce il motivo della maiuscola}}
{{Gastronomia
|nome = Cuneese al Rhumrum
|immagine = Cuneesi al Rhum (R).jpg
|didascalia =
Riga 27 ⟶ 26:
}}
 
Il '''cuneese al rhumrum''' è un tipo di cioccolatino formato da due cialde di meringa che racchiudono una crema pasticcera al cioccolato fondente e [[rhumrum]], il tutto rivestito da uno strato di cioccolato fondente, che si produce a [[Cuneo]]. Solitamente è avvolto in carta rossa con scritte dorate.
 
== Storia ==
[[File:Brevetto Cuneesi al Rhum.jpg|thumb|upright=0.8|Brevetto dei Cuneesi al Rhumrum]]
Il cuneese al rhumrum venne inventato da Andrea Arione, primo proprietario dell'omonimo negozio-bar, il quale decise di proteggere la sua creazione registrandola con il [[Brevetto|Brevetto per Marchio d’Impresa]]<ref>{{cita web|titolo=Ricerca per titolare Ufficio Italiano Marchi e Brevetti|url=http://www.uibm.gov.it/uibm/dati/Titolare.aspx|data=27 ottobre 2008|accesso=22 agosto 2012|editore=[[Ministero dello Sviluppo Economico]]}}</ref>. Oggi, tale cioccolatino viene imitato in tutta la provincia, ma la ricetta originale è custodita dai proprietari del negozio-bar Arione.
 
== Leggenda ==
Riga 37 ⟶ 36:
 
== Versioni ==
Nonostante il principale e storico cioccolatino sia il Cuneese al Rhumrum, è possibile trovarlo in diverse versioni, con e senza liquori. Esso è, infatti, disponibile anche ai gusti Grand Marnier, nocciola, crema di marroni, cremino<ref name ="Versioni cuneesi"></ref>.
 
==Abbinamenti consigliati==
Il Cuneese al Rhumrum si può abbinare con:
*[[Alta Langa spumante rosato]]: ha un sentore che ricorda il lievito, la crosta di pane e la vaniglia, di sapore secco, sapido ben strutturato, perciò può esser servito come spumante da [[pasticceria|dolci]] <ref>[http://www.acquese.it/index.php/vino/vini-rossi/item/1161-alta-langa-spumante-rosato ''Alta Langa spumante rosato'']. Acquese. Vini. Vino che si accompagna a dolci da forno e a dolci a pasta lievitata.</ref> e da [[dessert]] a tavola, fresco, ad una temperatura di 9-11 °C.
*[[Monferrato Chiaretto o Ciaret]]. <ref>[http://www.trecastelli.it/chiaretto.htm ''Monferrato Chiaretto o Ciaret'']. Tre Castelli. Vini da dessert. </ref> <ref>[http://www.viniastimonferrato.it/it/i-vini/monferrato/vitigno.html ''I vitigni Monferrato'']. Vini Asti Monferrato. Abbianamenti gastronomici. Pasticceria secca</ref>
Riga 49 ⟶ 48:
{{Curiosità}}
[[File:Cuneesi Hemingway.jpg|thumb|upright=0.8|Ernest Hemingway a [[Cuneo]]]]
L'8 maggio [[1954]] [[Ernest Hemingway]] sostò a [[Cuneo]] circa un'ora per recarsi nel negozio-bar Arione per acquistare i Cuneesi al Rhumrum per la moglie in vacanza a [[Nizza]].<ref>{{cita web|titolo=Ernest Hemingway acquista i Cuneesi|url=http://www.arionecuneo.it/azienda.html|data=2011|accesso=22 agosto 2012|editore=Arione}}</ref>
 
== Note ==