Tursiops aduncus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
R5b (discussione | contributi) |
|||
Riga 68:
Si ritiene che in alcune popolazione la causa di mortalità principale è l'attacco da parte di squali come lo [[squalo tigre]], lo [[squalo bianco]], lo [[squalo toro]] e lo [[squalo bruno]]. Non sono state riportate predazioni da parte di [[Orcinus orca|orche]]. Altre cause di morte sono la pesca con le reti e le punture di [[Rajiformes|razze]].
==Distribuzione e habitat==
{{non chiaro|Questa [[specie]] è Questa [[specie]]}} è presente nelle acque costiere tropicali e temperate calde dell'[[Oceano Indiano]] e dell'[[Oceano Pacifico]] dal [[Giappone]] centrale fino alle [[Isole Salomone]] ed alla [[Nuova Caledonia]].
Preferisce le acque delle piattaforme continentali vicino alle coste e in zone con barriere coralline e ammassi rocciosi, fondali sabbiosi o ricoperti di piante marine fino a 200 metri di profondità, sebbene sia più comune fino a 100 metri. Talvolta è presente anche in acque interne, particolarmente nelle piccole isole oceaniche. Generalmente vive in acque con temperature alla superficie tra 20 e 30 °C, con picchi minimi di 12 ° C in alcune delle [[Isole Ryukyu]]. Sono rare le osservazioni di spostamenti in mare aperto.
== Stato di conservazione ==
La [[IUCN Red List]], considerata la mancanza di informazioni, classifica ''T.aduncus'' come specie con dati insufficienti (DD).<ref name=IUCN/>
|