Teoria copernicana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
[[Immagine:De Revolutionibus manuscript p9b.jpg|thumb|Il manoscritto del ''Revolutionibus'' con la rappresentazione dei moti dei pianeti]]
La '''teoria copernicana''' prende nome da [[Niccolò Copernico]] che nel [[1543]], anno della sua morte, pubblicò il libro ''[[De revolutionibus orbium coelestium]]'' (''Delle rivoluzioni dei mondi celesti'').
In esso si postula che il [[Sole]] si trovi immobile ''vicino'' al centro del [[sistema solare]] e dell'[[universo]]. <ref>«la distinzione fra [[sistema solare]] ed [[universo]] non è stata chiara fino a tempi recenti, ma estremamente importante nelle controversie [[cosmologia (filosofia)|cosmologiche]] e [[religione|religiose]]» {{cita web|url=https://it.wikipedia.org/wiki/Sistema_eliocentrico|titolo=Sistema eliocentrico (Wikipedia)|accesso=11 agosto 2014}}</ref>
▲mentre la [[Terra]], decentrata, ha un moto di rivoluzione annuale e un moto di rotazione quotidina attorno al proprio asse, che risulta inclinato<ref>Per questa ragione, combinata con la rivoluzione annuale della Terra intorno al Sole, sulla Terra si ha l'alternarsi delle stagioni.</ref> rispetto al piano dell'[[eclittica]].
Tale libro fu punto di partenza di una [[rivoluzione scientifica]] <ref>La [[Rivoluzione astronomica]] termina convenzionalmente nel [[1687]] con l'uscita dei ''[[Philosophiae Naturalis Principia Mathematica]]'' (''Principi matematici della filosofia naturale'') di [[Isaac Newton|Newton]].</ref>
dal [[sistema geocentrico]] a quello [[sistema eliocentrico|eliocentrico]], e contiene alcuni elementi salienti della teoria astronomica moderna tra i quali, oltre ai due moti della Terra descritti, la corretta definizione dell'ordine dei pianeti, delle loro distanze relative dal Sole e della [[precessione degli equinozi]].
Riga 10 ⟶ 9:
La teoria copernicana riprendeva l'ipotesi autenticamente [[sistema eliocentrico|''eliocentrica'']] risalente ad [[Aristarco da Samo]], poi sostenuta e dimostrata da [[Seleuco di Seleucia]] più di mille anni di Copernico. Ma il modello copernicano, contrariamente a quanto generalmente ritenuto, è ''eliostatico'', '''non''' ''eliocentrico'': «E' da notare che, sebbene il Sole sia immobile, tutto il sistema [solare] non ruota intorno ad esso, ma intorno al centro dell'orbita della Terra, la quale conserva ancora un ruolo particolare nell'Universo. Si tratta cioè, più che di un sistema eliocentrico, di un sistema eliostatico.» {{cita web|url=http://ppp.unipv.it/PagesIt/6Dif/6Videoconf/1VideoC.htm|titolo=G. Bonera, Dal sistema tolemaico alla rivoluzione copernicana|accesso=9 agosto 2014}}
La teoria copernicana, per quanto fosse rivoluzionaria, mantenne alcuni principi riconducibili al [[sistema tolemaico]]: le orbite circolari dei pianeti<ref>L'introduzione di orbite ellittiche si deve
Copernico conservò inoltre alcuni dei correttivi usati "''ad hoc''" da Tolomeo per spiegare i [[moto retrogrado|moti retrogradi]] apparenti dei pianeti: gli [[epiciclo e deferente|epicicli]], i [[epiciclo e deferente|deferenti]] e gli eccentrici. Dovette anche attribuire alla Terra un terzo moto (in realtà fittizio) di declinazione, oltre a quello di rivoluzione attorno al Sole e di rotazione attorno al proprio asse, per rendere conto della invariabilità dell'[[asse terrestre]] rispetto alla sfera delle stelle fisse.
|