Don Giovanni (opera): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
m Bot: niente spazi dopo l'apostrofo |
||
Riga 82:
== Le due versioni ==
[[File:Estates Theatre, Prague cropped.jpg|thumb|upright=1.4|Il [[Teatro degli Stati di Praga]]]]
L'
Del resto il pubblico viennese, piuttosto conservatore, avrebbe probabilmente accettato malvolentieri l'opera nella sua versione originaria, ragione per la quale l'autore eseguì non pochi tagli e rilevanti modifiche. Il principale taglio riguardò il finale del secondo atto, dove venne eliminata la scena 20, in cui si ritrovano tutti i personaggi a commentare la fine di Don Giovanni, con il concertato finale in [[Re (nota)|re]] [[Scala maggiore|maggiore]] che contiene la morale conclusiva: {{Citazione|Questo è il fin di chi fa mal:<br />E de' perfidi la morte<br />Alla vita è sempre ugual.}}
Riga 95:
Nella versione praghese non sono presenti l'aria ''Dalla sua pace'', il duetto ''Per queste tue manine'', l'aria ''Mi tradì quell' alma ingrata'' e si dice anche l'ultima scena ''Ah dove il perfido'', mentre nella versione viennese sono presenti. La scelta più spesso usata dai direttori d'orchestra è quella praghese ma è possibile anche ascoltare quella viennese ([[John Eliot Gardiner]], Roger Norrington e René Jacobs la preferiscono).
Nonostante ciò il ''Don Giovanni'', per quanto avesse una bellissima musica e che nella versione di Praga ottenne un grandissimo successo, nella versione viennese non fu molto apprezzato dal pubblico, non per la musica, ma per la trama dove un nobile, ossia Don Giovanni, muore, e in questo modo poteva provocare delle ribellioni del popolo contro altri nobili, ed in questo caso contro l'
== Rappresentazioni a Praga e a Vienna ==
|