Letteratura statunitense: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: formattazione dei wikilink
Riga 121:
[[Henry James]] (1843-1916) può essere considerato uno dei pionieri del romanzo contemporaneo di lingua inglese.
Non partecipa alla [[guerra di secessione]] ed è probabilmente da quel periodo che comincia a formarsi in lui un senso doloroso di impotenza e di straniamento dalla vita. Da giovane passa diversi anni nelle capitali europee. L'America era divenuta per lui qualcosa contro cui reagire e in Europa va in cerca di incontri letterari, di un'educazione spirituale e sentimentale.
Il tema fondamentale della sua opera è: l'americano di fronte all'Europa. In seguito si pone il problema dell'artista in conflitto con la società e del suo pellegrinaggio in cerca di una società. Col romanzo ''Ritratto di signora'' (''The Portrait of a Lady'', 1881) i temi sono già stati messi compiutamente a fuoco, e James entra nel circolo della letteratura europea con una personalità matura e originale. Negli anni dal 1882 al 1897 James abbandona la sua prima maniera ancora abbastanza tradizionale iniziando un periodo sperimentale. I frutti migliori della singolare ispirazione di James sono da cercare nei volumi di novelle e in romanzi come ''Gli ambasciatori'' (''The Ambassadors'', 1903), ''Il vaso d'oro'' (''The Golden Bowl'', 1904) e ''Le ali della colomba'' (''The Wings of The Dove'', 1902). Negli ultimi due le protagoniste sono due americane che trionfano in Europa, dopo averne subito l'influenza, per la loro forza di carattere. In questi romanzi James riprende il tema della prima opera, il romanticismo permeato di puritanesimo che gli fa vedere nell'Europa qualcosa di repellente e allo stesso tempo affascinante. La novità consiste nella tecnica di presentazione dei personaggi e delle loro reazioni. Essi non vengono quasi mai presentati direttamente ma da un altro personaggio. È la tecnica che sarà chiamata del punto di vista. LaIn questo modo, la ricchezza dell'analisi viene così espansadilatata all'infinito e il mondo appare come estremamente sfaccettato e complesso. Tra i racconti meglio riusciti possiamo annoverare ''[[Il giro di vite]]'' (''The Turn of The Screw''), ''[[L'altare dei morti]]'' (''The Altar of The Dead''), ''[[La bestia nella giungla]]'' (''The Beast in The Jungle'').
 
=== Realismo radicale o naturalismo ===