Commagene: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia: fixlink |
template citazione; elimino parametri vuoti; fix parametro isbn; spostato template lingua all'interno di template cita |
||
Riga 10:
Successivamente, attorno al [[163 a.C.]], i Seleucidi staccarono la Commagene dalla Sofene: in quello stesso anno, il [[satrapo]] locale, [[Tolomeo di Commagene]], si dichiarò sovrano del [[Regno di Commagene]], con capitale [[Samosata]] (rinominata Antiochia di Commagene). Il regno rimase indipendente fino al [[72]], quando Vespasiano la inglobò nella [[provincia romana]] di [[Siria (provincia romana)|Siria]].<ref>Svetonio, ''Vita di Vespasiano'', 8.</ref><ref name="toumanoff"/>
Fino alla fine del [[I secolo a.C.]], la popolazione della regione era linguisticamente ed etnicamente [[armeni|armena]].<ref name=bedoukian>{{Cita libro | cognome = Bedoukian | nome = Paul
== Note ==
Riga 17:
== Bibliografia ==
* Toumanoff, Cyril, ''Studies in Christian Caucasian History'', Georgetown University Press, 1963.
*
== Voci correlate ==
|