Labirinto magico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+premi, +note |
amplio infobox gioco, + immagine |
||
Riga 1:
{{Gioco
|nome = Labirinto magico
|nome_originale = Das verrückte Labyrinth
|tipo = [[Gioco da tavolo]]
|creatore = Max J. Kobbert▼
|immagine = [[File:Labyrinth-boardgame.jpg|250px]]
|descrizione_immagine = Particolare del tavoliere.
|origine = {{GER}}
|illustratore = Max J. Kobbert, Stephen Hillenburg, Joachim Krause, Herbert Lentz
|produttore = [[Ravensburger]]
Riga 8 ⟶ 12:
|giocatori = 1-4
|età = 7+
|varianti=
* ''Labirinto Magico Master'' (''Master Labyrinth'')
* ''Labyrinth, Il Duello''
* ''Il Labirinto Magico'' (gioco di carte)
|preparazione = 1 minuto
|durata = 30 minuti
Riga 15 ⟶ 23:
|abilità = [[Strategia]]
}}
Il '''Labirinto magico''' (
== Scopo del gioco ==
I giocatori si mettono in cammino in un [[labirinto]] "incantato". Ognuno va alla ricerca di oggetti procedendo con abili spostamenti nei percorsi del labirinto magico. Chi per primo riesce a scoprire tutti gli oggetti e ritornare al suo punto di partenza, ha vinto il gioco
== Regole ==
I giocatori (da 1 a 4) devono raggiungere degli obiettivi che sono rappresentati su delle carte e riprodotti sul labirinto, che si snoda su un
Raggiunto l'obiettivo, il giocatore pesca un'altra carta obiettivo e via così fino all'esaurimento dei suoi obiettivi: essendo le carte 24, se si gioca in due gli obiettivi sono dodici, in tre sono otto, in quattro sono sei. gli obiettivi sono creature fantastiche (un fantasma, un drago, un genio...) o oggetti suggestivi (un libro di incantesimi, una mappa, una corona...).
Riga 34 ⟶ 43:
Una ulteriore variante può considerarsi il ''Labirinto Magico Junior'', che mantiene le medesime regole ma ha un tabellone con un numero ridotto di tessere.
È uscita nel [[2006]] anche una edizione speciale
Esistono poi le varianti Disney, ispirata alle Principesse Disney, ed Avatar, dal film di James Cameron. Quest'ultima si distingue perché il labirinto e gli obiettivi sono disegnati e colorati con la tecnica 3D, così da poter essere visti con gli speciali occhialini rosso/blu per percepirli in rilievo: le regole restano comunque invariate e gli obiettivi sono creature od oggetti comparsi nel film
== Premi e riconoscimenti ==
Riga 52 ⟶ 61:
* {{it}} [http://www.ravensburger.com/it/giochi/giochi-di-societ%C3%A0/serie-labirinto/index.html Serie ''Labirinto'']
* {{it}} [http://www.goblins.net/modules.php?name=Reviews&rop=showcontent&id=889 La recensione su ''La tana dei Goblin'']
{{Portale|giochi da tavolo}}
[[Categoria:Giochi da tavolo]]
|