Grammatica sanscrita: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.30b - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia - Entità per le lineette medie e lunghe (automatico)
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
Maggiormente influente fu il [[Rupāvatāra]], ad opera dello studioso buddhista [[Dharmakīrti]], il quale divulgò versioni più semplici della grammatica sanscrita.
 
In epoca moderna, duranteDurante il diciassettesimo secolo, l'opera di grammatica sanscrita più importante fu il [[Siddhānta Kaumudi]] di [[Bhattoji Dīkshita]], assieme alla quale vanno ricordateesistono versioni derivate ad opera del grammatico [[Varadarāja]].
 
Lo studio del sanscrito da parte di studiosi europei comincia nel diciottesimo secolo con [[Jean François Pons]] ed altri studiosi minori.
Bisognerà tuttavia attendere il diciannovesimo secolo per opere più complete ed esaustive.
Fra i più importanti studiosi europei del periodo sici ricordanosono [[Otto Boehtlingk]], [[William Dwight Whitney]] e [[Jacob Wackernagel]].
 
Tradizionalmente il sanscrito utilizza la scrittura devanagari: