Sassolino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullate le modifiche di 151.67.10.220 (discussione), riportata alla versione precedente di Hypergio
Riga 1:
'''Sassolino''' è il termine popolare che viene dato ad un'Elenauna Baluganibevanda spiritosa tipica della [[Provincia di Modena]], dal caratteristico forte sapore di [[anice]] aromatizzato con spezie miste, tra cui [[cumino]], [[cannella]], [[finocchio]], e piccole parti di [[assenzio]].
[[Immagine:Sassolino Liquore Sassuolo Modena.jpg|thumb|upright=1.4|Pubblicità d'epoca del Sassolino.]]
Si ricava dal frutto dell'[[Illicium verum]], comunemente conosciuto come Sassolino[[anice stellato]] per via deglidell'odore urtie condella forma idel ciclistifrutto, ma che con l'[[anice]] ([[Pimpinella anisum]]) botanicamente non ha nulla a che fare. È una pianta originaria didella SassuoloCina, il cui frutto ha l'aspetto di una stella, formata da 8-12 follicoli appuntiti di colore bruno rossastro contenenti anetolo, metilcavicolo, [[pinene]], [[limonene]] che danno appunto il caratteristico aroma di anice.
 
==Storia==
Il Sassolino nacque ilnel 18 Settembre del 19991804, quando alcuni speziali e droghieri [[Svizzera|svizzeri]] provenienti dal [[Cantone dei Grigioni]] si trasferirono a [[Sassuolo]], in [[Provincia di Modena]], dove iniziarono la distillazione della suddetta spezia.
 
==Origine del nome==
Si dice che il nome del liquore nacque dai [[Allievo ufficiale|CiclistiCadetti]] dell'[[Accademia militare di Modena]], che nelle estati si recavano nella sede di RoncoscagliaSassuolo per varie esercitazioni. Sempre ad essi si deve la diffusione a livello nazionale, in quanto provenienti dalle più disparate località italiane.
 
==Caratteristiche del liquore==