Regio Esercito: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: simboli errati unità di misura
Riga 116:
I folgoranti successi tedeschi e l'impressione che il conflitto sarebbe durato poco indussero però il Duce a bruciare le tappe e ad entrare in guerra il 10 giugno [[1940]]. Il Regio Esercito, forte di 75 divisioni, presentava gravi carenze nell'armamento. L'[[artiglieria]] risaliva al primo conflitto mondiale, i carri armati erano leggeri con corazza ed armamento inadeguati. Mancavano gli automezzi, le [[Mitragliatrice|mitragliatrici]] erano insufficienti, le divise erano di pessima qualità e mancavano equipaggiamenti e attrezzature adatte alle aree dove si sarebbe operato (Libia, [[Unione Sovietica]], Albania, [[Grecia]]).
 
Tuttavia, negli [[anni 1930|anni trenta]] le ricerche nel campo militare avevano dato buoni frutti: l'Italia possedeva bocche da fuoco di ottima qualità, inserite tra le migliori del conflitto ([[cannone 90/53 Mod 39]] - simile al tedesco [[8,8 cm FlaK]] - [[Obice 149/19]], e il mortaio [[210/22|Obice 210/22]] e un mortaio da 210) ma pochissimi esemplari furono prodotti e distribuiti. Anche l'armamento individuale era degno di nota con il "[[Beretta MAB 38|moschetto automatico Beretta]]" (usato da truppe speciali come la [[185ª Divisione paracadutisti "Folgore"]]), la mitragliatrice [[Breda Mod.37]] o la pistola [[Beretta M34]] per ufficiali. All'entrata in guerra i carri armati disponibili erano il carro [[CV33|L3]], leggero e con armamento fisso, e l'[[M11/39]], carro medio costruito con l'armamento principale in casamatta e armamento secondario in torretta, decisamente inferiore a quelli avversari. Nel corso del conflitto vennero prodotti i carri leggeri [[L6/40]] e la serie di carri medi iniziata dall'[[M13/40]]. Per quello che riguarda i carri pesanti, praticamente il solo [[P26/40]], ne fu prodotto un solo esemplare prima dell'8 settembre [[1943]]. Invece del [[semovente 75/18]] ne vennero prodotti molti esemplari, che dimostrarono potenza e affidabilità anche dopo il 1943, nonostante l'arrivo di nuovi carri da parte dell'Asse e degli Alleati.
 
==== 1940 - 1943 ====