47/32 Mod. 1935: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Il 47/40 Mod.38: dettagli, due refusi e formattazione |
|||
Riga 90:
Nel 1939 vennero introdotte una serie di migliorie. Le modifiche riguardarono sia la bocca da fuoco, con l'introduzione di un sistema di smontaggio semplificato per consentire la sostituzione delle canne più usurati, sia l'affusto; per quanto riguarda quest'ultimo, le sospensioni vennero rafforzate, per consentire il traino meccanico del pezzo, e le ruote in acciaio vennero sostituite con quelle in [[elektron]] con pneumatici pieni celeflex.
=== Il 47/40 Mod. 38 ===
Nel 1942, per dotare la torretta del nuovo [[carro armato]] medio [[M15/42]] di una più efficace arma controcarro, il 47/32 Mod. 1935 fu allungato di 8 calibri e venne camerato per un cartoccio-proietto leggermente più lungo (con bossolo portato da 195/227 mm a 328 mm), ottenendo il 47/40 Mod. 38 che aveva una velocità alla volata superiore del 30% rispetto al predecessore (900 contro 630 [[Metri al secondo|m/s]]); ciò comportò un aumento del potere perforante; in particolare, con le granate E.P., cioè effetto perforante (il termine italiano per descrivere le granate anticarro ad alto esplosivo simili alle APHE ed alle successive HESH britanniche) poteva perforare fino a 112
==Munizionamento==
|