Gottes Zeit ist die allerbeste Zeit: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 24:
La ''Gottes Zeit ist die allerbeste Zeit'' è scritta per [[soprano]] solista, [[tenore]] solista, [[Basso (voce)|basso]] solista, coro, [[flauto]] I e II, [[viola da gamba]] I e II e [[basso continuo]].
 
Nell'organico usato da Bach le [[Viola da gamba|viole da gamba]] erano accordate sul ''chorton'' (tono del coro, che era quello dell'organo, a 465 [[Hertz|Hz]]), più acuto del La attuale (440 Hz), mentre gli strumenti a fiato erano intonati sul ''cammerton'' (tono da camera, da 415 Hz): la differenza di [[intonazione]] poteva essere addirittura di una terza minore. Di conseguenza, le parti degli strumenti a fiato sono scritte in una tonalità diversa da quella delle altre parti. L'insolita strumentazione di due [[flauto dolce|flauti dolci]] (strumento associato all'[[oltretomba]]), due [[Viola da gamba|viole da gamba]] e [[basso continuo]] sottolinea la gravità della cantata, che si apre con una ''sonatina'' strumentale.
 
Il secondo movimento si sviluppa in una vivace sezione fugata corale. Un [[arioso]] del tenore solista enuncia la brevità della vita terrena. Il coro al centro della cantata elabora questo tema, ma poi accoglie il pensiero della morte con le parole ''Sì, vieni Signore Gesù''. L'idea del trapasso viene poi ripreso dall'aria del contralto. Il basso canta poi le parole di [[Cristo]] al peccatore sulla croce, prima che la cantata si concluda con il corale ''In dich hab' ich gehoffet, Herr'' e con una fuga sulla parola ''Amen'', portando questo lavoro ad una conclusione inaspettatamente esuberante.