Massimo Vignelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; elimino parametri vuoti |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 44:
== Mappa della metropolitana di New York City ==
Nel 1972 Vignelli realizza la celebre e controversa [[mappa della metropolitana di New York]]<ref>{{Cita web|lingua=en|autore=Michaerl Beirut|url=http://observatory.designobserver.com/feature/mr-vignellis-map/2647/|titolo=Mr. Vignelli's Map|editore=Designer Observer|data=14 settembre 2010|accesso=28 maggio 2014}}</ref><ref>{{Cita video|lingua=en|url=http://www.helveticafilm.com/vignellimap.html|titolo=Massimo Vignelli explains his 1972 NYC Subway Map|editore=HelveticaFilm.com|accesso=28 maggio 2014}}</ref><ref>{{Cita immagine|http://www.nycsubway.org/img/maps/system_1972.jpg|didascalia=Mappa della metropolitana di New York|fonteorigine=nycsubway.org|accesso=28 maggio 2014}}</ref>. La mappa, che in origine doveva essere accompagnata da
{{citazione|(…) «La mappa – commenteranno Renato Giovannoli e Isabella Pezzini <ref>Renato Giovannoli, Isabella Pezzini, ''La rete profonda'', in: ''Il campo della grafica italiana'', a cura di Pierluigi Cerri, Milano, ''Rassegna'', Electa, 1981</ref> – è più vicina ad a una struttura formale (topologica) che a un’immagine del territorio. Costituita soltanto da punti e da linee non fa uso di criteri metrici, non richiede una coerenza della scala. Le direzioni sono ridotte a una rosa dei venti primitiva: due coppie di perpendicolari sovrapposte in modo da formare angoli di 45°. Questo sistema non ha più bisogno che di un’astratta toponomastica per i suoi punti e di una policromia distintiva per le sue linee». Abbastanza sconsolante è constatare, come fanno Giovannoli e Pezzini, che la pianta fu, nel 1979, sostituita con una di impianto tradizionale, più aderente al disegno urbano e all’andamento viario della città sovrastante, ma anche alle abitudini degli utenti. «L’esibizione non umanista della forma logica è uno scandalo che deve essere cancellato.»<ref>Andrea Rauch, ''Il rigore creativo di Massimo Vignelli'', in: ''Graphic Design'', Milano, Guide Cultura Mondadori, 2006, pp. 174-176</ref>}}
|