Landing Craft Tank: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 29:
Dopo l'evacuazione da [[Dunkerque]] ([[operazione Dynamo]]) divenne evidente per gli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] che l'unico modo per riportare la guerra sul territorio continentale era quello di realizzare sbarchi. L'idea di [[Winston Churchill]] per un'imbarcazione capace di portare uno o più [[carro armato|carri armati]] portò alla realizzazione di un dipartimento "[[Combined Operations]]" per l'organizzazione di operazione congiunte di Esercito e Marina. A metà del [[1940]] i diversi cantieri proposero i diversi progetti. A vincere fu la [[Hawthorn Leslie and Company]], che realizzò il primo ''Landing Craft Tank'', denominato '''LCT Mk I''' o '''LCT (1)''' nel novembre dello stesso anno.
 
QuesteLe imbarcazioni americane erano prodotte in due differenti versioni dette '''Mark. V''' (Mk. V) e '''Mark. VI''' (Mk. VI). Gli LCT Mk. V avevano solo la rampa a prua mentre gli LCT Mk. VI erano dotati di rampa sia a poppa che a prua. Gli LCT erano più piccoli degli LST (''[[Landing Ship Tank]]''), navi per l'assalto anfibio più grandi e capaci di navigare più agevolmente in alto mare, tanto che un LCT poteva essere trasportato e messo in mare da quest'ultima. Non avevano corazzatura ed erano dotate solo di un armamento difensivo leggero. Agli LCT non veniva mai dato un nome, ma erano identificate solo da un numero progressivo. Sulla base della ''[[Lend-Lease|legge affitti e prestiti]]'' una grande quantità di LCT venne consegnata alla [[Gran Bretagna]] e, in numeri più piccoli, all'[[Unione Sovietica|URSS]].
[[Immagine:Lst-lct.jpg|left|thumb|upright=1.8|Un LCT viene issato a bordo di un [[Landing Ship Tank|LST]]]]
Durante il secondo conflitto mondiale, oltre a svolgere il ruolo di trasporto di uomini, veicoli e carri armati, alcune di queste imbarcazioni furono modificate aggiungendo cannoni, rampe per il lancio di razzi, in imbarcazioni officina per altre navi o mezzi e per la ricerca delle mine. Ventisei di queste imbarcazioni ricevettero una corazzatura aggiuntiva e furono ridesignate LCT (A) (''Landing Craft Tank (Armored)'') in vista dello sbarco sulle coste normanne nel [[D-Day]].
Riga 44:
Dei circa 3.000 LCT costruiti dagli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] in totale, 1561 sono stati progettati e costruiti dai britannici e 1435 dagli americani. Lo LCT è il mezzo da sbarco inglese per antonomasia, come lo LST è quello americano.
 
I modelli inglesi erano i Mark 1, 2, 3, 4 e 8. I modelli americani erano i Mark 5 e 6 mentre il Mark 7 divenne poi lo LSM.
 
=== LCT Mk. I ===
Riga 55:
**[[Velocità]]: 10 nodi
**Equipaggio: 2 ufficiali e 10 marin per un totale di 150 tonnellate di carico
**Armamento: 2 [[cannone|cannoni]] singoli [[Vickers-Armstrong QF 2 lb|QF 2 pounder pom-pom]]
**Impianto propulsivo: 2 motori a benzina Hall-Scott da 350 [[cavallo vapore|hp]] ciascuno
**Eliche: 2
Riga 60 ⟶ 61:
=== LCT Mk. II ===
I modelli Mark II avevano la numerazione inglese da 100 a 299
**Stazza: 226296 t numeri 1 a 99 inglesi, lunghezza 151 e ¼ piedi fuori tutto, dislocamento 226 t standard/ 372 t piano carico, motori a petrolio Hall-Scott, 1000 bhp, 10 nodi.
**Stazza lorda: 372453 t
**[[Lunghezza]]:4648,74 [[metro|m]] (152159 ft)
**Larghezza: 89.81 m (2930 ft)
**Pescaggio: 01,912 m a prua a 1.5 m a poppa
**[[Velocità]]: 10,5 nodi (motore a benzina), 9,5 nodi (2 diesel) 11 nodi (3 diesel)
**Equipaggio: 2 ufficiali e 10 marinai
**Armamento: 2 [[cannone|cannoni]] singoli [[Vickers-Armstrong QF 2 lb|QF 2 pounder pom-pom]] o 2 cannoni singoli [[Bofors 40 mm|40 mm Bofors]]
**Capacità: 5 carri armati da 30 tonnellate o 4 da 40 tonnellate o 3 da 50 tonnellate o 9 [[autocarro|camion]] da 254 tonnellate di carico
**Impianto propulsivo: 23 motori a benzina Hall-Scott[[Napier Lion]] da 350 [[cavallo vapore|hp]] ciascuno o 2 0 3 [[motori diesel]] [[Paxman]] da 460 [[cavallo vapore|hp]] ciascuno
**Eliche: 23