Attilio Prevost (ingegnere): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sintassi dei link e modifiche minori |
precisazione di rimandi |
||
Riga 12:
|Attività2 = imprenditore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , famoso per le innovazioni apportate alle [[moviola|moviole]] e ai [[proiettore cinematografico|proiettori]] delle Officine Prevost Milano ([[1913]]-[[1991]]) e della Prevost S.r.l., fondata nel [[1991]]
|Immagine = Attilio-Prevost-Jr.jpg
|Didascalia = Attilio Prevost Jr. nel 1958
Riga 26:
=== Gli inizi con lo zio Attilio Sn. ===
Il padre di Attilio Jr., già socio dell'orologeria “Rocca” di Torino, era stato convinto dal fratello [[Attilio Prevost Sr.]] (Torino 6 settembre 1890 - Milano 3 maggio 1954), a vendere le sue quote e la sua abitazione di Torino e trasferirsi con la famiglia a Milano per acquistare insieme il terreno su cui costruire i nuovi stabilimenti dell’azienda da far poi continuare ad Attilio Jr., dato che Attilio Sr. non aveva figli.
I due fratelli comprano nel 1937<ref> Società Anonima Immobiliare Anguissola del 14/13/37, iscritta al Registro Ditte n 259.838 del Registro delle Imprese n. 37253</ref> in via Desenzano 2 a Milano, il terreno su cui costruiscono, insieme a Elena Lanzoni (moglie di Attilio
Attilio Jr. entra in azienda nell’ottobre del 1945 e comincia a seguire lo zio sia nella parte tecnologica che in quella inventiva dei prodotti.
Attilio Prevost Jr. si dimostra un ingegnere particolare, capace di unire alla conoscenza della tecnologia e per l’ottica di precisione, quella per la poesia e la musica, un mix raro che, unito a una profonda umiltà e generosità portava sentimenti di stima e ammirazione in tutti quello che lo incontravano.
Nel 1953 Attilio Jr. diventa direttore delle Officine Prevost.
Il 26 agosto del 1954, dopo la scomparsa dello zio Attilio
=== Il fotocoagulatore Raverdino ===
|