Gay Lib: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
forse sarà da spostare in seguito in una voce a parte
Riga 52:
Tutto ebbe inizio da un incontro avuto a metà degli anni '80 con un rappresentante dell'[[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale]] il quale, saputo che stava preparano una tesi di laurea su Evola, gli chiese: "''Ma scrive almeno che Evola iera un culatòn? Guardi che tutti sanno che al Maestro piace toccare il culo ai ragazzetti che lo vanno a trovare...''"<ref>''Omosessuali di destra'', Introduzione, pag.6-7</ref>.. A ciò s'aggiunse nel 1994 il tentativo di biografa intellettuale di [[Friedrich Nietzsche]] intitolato ''[[Nietzsche. Il segreto di Zarathustra]]'' in cui si propone l'ipotesi che il concetto di [[dionisiaco]] del filosofo gli sia stato ispirato da una relazione [[pederastia|pederastica]] avuta con un uomo, un poeta bohemien, quand'era ancora uno studente adolescente.
 
Fraquelli nota che la cultura politica di destra non solo presenta al proprio interno personalità dalla sessualità ambigua, ma addirittura alcune vere e proprie [[icona gay|icone gay]] letterarie quali possono essere [[Yukio Mishima]] e il "martire" [[Robert Brasillach]] (per non parlare po di [[Maurice Sachs]]).
=== Estetica fascista = omoerotismo?! ===
Il già citato Mosse afferma che esiste una precisa continuità nel paradigma di bellezza e mascolinità che parte dal critico d'arte tedesco omosessuale [[Winckelmann]] per giungere ad esempio ad [[Arno Breker]], artista nazista per eccellenza, o all'architetto prediletto da [[Adolf Hitler]], ossia [[Albert Speer]]:"''l'arte nazista era in realtà omoerotica quanto quella di tutti i nazionalismi moderni...''"