Vittorio Mathieu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +WikificareCategorizzare |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{W|biografie|febbraio 2007|[[Utente:Brownout|Brownout]] ([[Discussioni utente:Brownout|dimmi tutto]]) 00:55, 10 feb 2007 (CET)}}
'''Vittorio Mathieu''' ([[Varazze]], 1923).
Dopo il liceo, si iscrisse a Giurisprudenza a Torino, ma si laureò in Filosofia teoretica nel 1946 all'Università di Torino con [[Augusto Guzzo]], filosofo rappresentante dello spiritualismo cristiano ed autore di importanti studi su [[Immanuel Kant]] (un pensatore che sarebbe stato centrale nella vita intellettuale di Mathieu).
Libero docente nella stessa materia nel 1956, dal 1958 è stato professore incaricato e dal 1961 professore ordinario di Filosofia teoretica all'Università di Trieste.
Primo vincitore del concorso di Storia della Filosofia del 1960, dal 1967 è stato ordinario di Filosofia fino al ruolo di professore emerito di Filosofia morale, nella Università di Torino.
Attualmente è Socio dell'Accademia dei Lincei.
Dal 1972 al 1980 è stato membro del Comitato 08 del CNR.
Dal 1976 al 1980 è stato membro e poi Vicepresidente del Consiglio esecutivo dell'UNESCO (Parigi). Attualmente è membro del Comitato Premi della Fondazione internazionale Balzan. E' stato membro del Comitato Nazionale di Bioetica.
{{Categorizzare}}
|