Iconodulia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix parametro isbn
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: correggo errori comuni; modifiche estetiche
Riga 13:
[[Leone V l'Armeno]] ([[813]]-[[820]]) fu promotore di una ripresa lotta iconoclasta e della persecuzione degli iconoduli, deponendo [[Niceforo I (patriarca di Costantinopoli)]].
 
Nel marzo del dell'[[843]], un sinodo convocato per iniziativa dell'imperatrice [[Teodora Porfirogenita]] reintrodusse definitivamente il culto delle immagini. L'imperatrice istituì, a commemorazione di tale evento, “la festa dell'Ortodossia".
Tale festa celebra la vittoria dell'iconodulia e la conferma della liceità di venerazione delle icone.
 
== Bibliografia ==
 
* {{cita libro| John Julius | Norwich | Bisanzio | 2000|Mondadori| Milano|isbn= 88-04-48185-4}}
* Teodoro lo Studita, ''Antirrheticus Adversus Iconomachos. Confutazioni contro gli avversari delle sante icone'', a cura di Antonio Calisi, Chàrisma Edizioni, Bari 2013, pp. 106. ISBN 978-88-9085908559-5900-0
 
== Voci correlate ==
* [[Iconoclastia]]
* [[Lubki]]
* [[Leone III Isaurico]]
* [[Leone V l'Armeno]]
* [[Paulicianesimo]]
 
{{Portale|Bisanzio|medioevo|religioni}}