Pimpa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 68908444 di 2.230.232.207 (discussione)
Riga 34:
Il primo incontro dei due protagonisti avviene in un bosco. Armando cerca raccogliere le fragole, scorge i grandi pallini della Pimpa e scopre che la cagnolina sa parlare, è curiosa, simpatica ed affettuosa. Armando invita a casa con una nuova amicizia e le mette a disposizione una stanza con un grande letto ed una vivacissima trapunta multicolore.
 
Gli amici più cari della cagnolina sono il coniglio a poispallini celesti ''Coniglietto'', la gatta azzurra ''Rosita'', ed il gallo ''Colombino''. Poi c'è ''Tito'', un cucciolo di cane, tutto blu, che in alcune storie appare come ospite della casa di Armando. Altri personaggi, via via apparsi nelle strisce e nei cartoni sono la rondine ''Luisa'', il pinguino ''Nino'', la formica ''Bibì'', la lucciola ''Lucia'', la foca ''Lulù'', la zebra ''Adele'', ''Olivia Paperina'', ''Bombo Ippopotamo'', ''Bella Coccinella'', ''Ciccio Porcellino'', ''Pepita'', la piccola dinosaura a pois rossi come la Pimpa. C'è anche la ''Pimpa Gemella'', che appare dallo specchio del bagno, e non si limita a riflettere l'immagine della Pimpa, ma le parla e la consiglia, ed a volte la prende in giro.
 
Sorridente e piena di vita, la Pimpa si avventura dappertutto, esplorando il piccolo mondo attorno a sé, oppure volando in aeroplano fino in Africa, navigando in barca fino all'Australia, o ancora partendo con il razzo ''Egidio'' per volare tra le nuvole, sulla luna e in mezzo alle stelle. A sera, la cagnolina rientra dall'Armando e gli racconta l'esperienza della giornata: se "Armandone" appare scettico, come spesso è, ecco che la Pimpa lo rassicura regalandogli i souvenir dei suoi fantastici viaggi. Poi beve un bicchierone di latte e si mette a dormire, salutando gli oggetti attorno a sé e strizzando l'occhio ai telespettatori.